Coop e Poste Mobile segnalano, l’Antitrust risponde. E solo l’1% dei ricavi nella telefonia mobile è dei virtuali
Lo scorso febbraio, Coop Italia e Poste Mobile hanno segnalato all’Antitrust comportamenti scorretti di Tim e Vodafone per quanto riguarda la ormai consolidata pratica di “Retention”, per cui alcuni operatori tentano di bloccare le portabilità uscenti proponendo al cliente tariffe vantaggiose o altre offerte. L’Antitrust ha così avviato il provvedimento 19753 contro Telecom Italia e 19756 verso Vodafone Italia. La chiusura del provvedimento è arrivata in questa settimana: l’Antitrust ha rilevato comportamenti scorretti di Tim e Vodafone nelle cosiddette offerte di “retention“, offerte troppo spesso ingannevoli e dove venivano fornite “informazioni inesatte, incomplete e/o fuorvianti ovvero omettendo informazioni rilevanti ai fini della relativa valutazione consapevole”. Una procedura che crea un danno per gli operatori mobili concorrenti, ancora maggiore per quelli virtuali che al momento stanno investendo ingenti risorse per conquistare nuovi clienti e quote di mercato. Crescere per gli operatori mobili virtuali in Italia è molto difficile, basti pensare che le stesse Agcom ed Antitrust sottolineano “effettive difficoltà nella competizione” diffondendo dati eloquenti: il 99% dei ricavi di telefonia mobile è spartito tra i grandi “4”. Tutto lascia credere che si tratti di Vodafone, Telecom, H3G, Wind, dotati di reti e risorse frequenziali; mentre il restante 1% è riconducibile agli operatori virtuali i quali hanno giocato – almeno fino ad ora – un ruolo marginale (si calcolano nel secondo trimestre 2008 circa 14 milioni di euro di ricavi e 1.350.000 clienti al 31.12.2008). In materia di Sms, le Autorità denunciano problemi oggettivi, come il maggiore prezzo all’ingrosso degli Sms, più alto rispetto a quelli europei perché pari a circa 5,25 centesimi contro ai 4 degli altri paesi. Ma anche condizioni contrattuali limitanti, per le quali gli operatori virtuali hanno denunciato di non riuscire ad offrire servizi analoghi a quelli degli operatori di rete ospitanti. Per ora comunque Tim e Vodafone dovranno sospendere la pratica di Retention, in caso contrario, sarà applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000 a 150.000 euro. Discutine nel nostro forum..
Segui MVNO News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perdere nemmeno una notizia, i nostri approfondimenti e le anteprime esclusive, unisciti al nostro canale Telegram e alla community su Facebook e X/Twitter.
Sostienici con una piccola donazione (anche con Satispay). MVNO News è inoltre una comoda Web App gratuita, scaricala sul tuo smartphone!