Google MVNO in Spagna: tutta una bufala, ma la notizia fa il giro del web (anche italiano)
La notizia ha fatto il giro d’Europa, ripresa anche da siti e blog di una certa importanza, ma è tutta una bufala: Google non sta debuttando come MVNO in Spagna e in Europa! (o per lo meno non ancora). Nel dubbio di una notizia tanto forte, siamo andati a verificarla direttamente da dove arrivava, la Spagna, e abbiamo scoperto che quella riportata da tanti blog in Italia (e non solo) non è altro che un falso, creato ad arte con un semplice lavoro di ‘Photoshop’ (a sinistra l’immagine incriminata). Tutti i siti verificati in Italia riportavano entusiasti l’arrivo di Google, da iSpazio che ne annunciava lo sbarco in Spagna e presto nel resto d’Europa ad HDBlog e al – di solito ben informato – Tecnozoom, dove l’articolo addirittura esordisce con un ‘l’immagine che vedete in testa a questo articolo sarà l’incubo di tutti gli operatori, Google, il fantastico motore di ricerca ha ottenuto la possibilità didiventare operatore Mobile partendo dalla Spagna per poi espandersi in tutta Europa…’.
Insomma, un fake ben riuscito dove un gruppo di persone ha colto di sorpresa alcuni siti e blogger spagnoli (anche l’ottimo Xataka Android), ma anche i vicini di casa francesi, dove anche Gizmodo.fr è caduto nella ‘trappola’. Peccato che non è il primo di aprile e come pesce di settembre, sembra esser stato un gran successo. Sperando naturalmente che un giorno possiamo davvero vedere Google esordire come MVNO, magari con il suo servizio Voice.. nel frattempo, i copia e incolla non verificari hanno fatto il giro del web europeo..
Segui MVNO News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perdere nemmeno una notizia, i nostri approfondimenti e le anteprime esclusive, unisciti al nostro canale Telegram e alla community su Facebook e Twitter. MVNO News è inoltre una comoda Web App gratuita, scaricala subito!
Unisciti alla Community sui MVNO, i nuovi gruppi di discussione dedicati ai principali operatori mobili virtuali.