Nuove SIM NFC PosteMobile su rete Wind: per ora niente LTE
Niente LTE per gli operatori mobili virtuali (come abbiamo avuto modo di segnalare nei nostri speciali delle scorse settimane, con il confronto con altri Paesi europei dove il 4G è realtà per molti MVNO) e niente LTE anche per PosteMobile nella nuova “veste” di Full MVNO su rete Wind. Questa purtroppo la triste consapevolezza per i vari clienti dei diversi “virtuali” che operano in Italia sotto la rete TIM, Vodafone, Wind e Tre. Mentre in UK e altri Paesi europei c’è chi offre già il 4G allo stesso prezzo delle connessioni 3G (vedi ad esempio Tesco Mobile in Gran Bretagna).
PosteMobile, come CoopVoce, Tiscali e altri MVNO, attualmente permettono di navigare in 3G con velocità massime di 14.4 Mbps (naturalmente nelle ore di alto traffico è quasi impossibile raggiungere quei picchi), mentre altri operatori mobili virtuali offrono velocità ancora più limitate (7.2 Mbps). Abbiamo acquistato in uno dei corner abilitati, una nuova SIM PosteMobile NFC, ovvero le prime in distribuzione come Full MVNO sotto rete Wind (gli attuali clienti utilizzano ancora il servizio sotto rete Vodafone) e l’abbiamo testata per una intera settimana.
Cosa cambia. Per i clienti meno attenti quasi nulla, salvo si abiti in zone non perfettamente coperte dal segnale Wind (il nostro utilizzo è stato in città – a Milano – e, come è facile immaginare, non abbiamo riscontrato grandi differenze rispetto alle SIM che si appoggiano su rete Vodafone). La nuove SIM in distribuzione in 7 corner PosteMobile in tutta Italia (e per chi l’acquista online dal sito postemobile.it) si differenziano di poco dalle precedenti, se non per la dicitura “FULL” riportata sulla SIM e l’ICCID che ora inizia per “893933” invece che “893910” (lo stesso ICCID di Vodafone).
L’unica cosa che ai più potrebbe risultare “noiosa” è il fatto che alcuni smartphone leggano le SIM di Full MVNO come reti in roaming, con avvisi fastidiosi ad ogni chiamata (in particolare su modelli con sistema operativo Android single SIM e Dual SIM). Tra i modelli testati, abbiamo provato ad inserire la nuova SIM PosteMobile anche su un Windows Phone (un HTC 8S in cui viene riconosciuta senza problemi e senza segnalare l’utenza in roaming), un cellulare di vecchia generazione (SonyEricsson K610i) e uno ZTE Open con sistema operativo Firefox (versione 1.1). In entrambe i casi nessun problema riscontrato: nello smartphone con il sistema operativo di Mozilla Foundation (foto a sinistra) abbiamo notato che nel menù a tendina viene riportato il nome PosteMobile, mentre nella schermata principale (quando viene richiesto lo sblocco del terminale per accedere a tutte le funzioni), viene riportata sia la dicitura PosteMobile che quella WIND (l’operatore di rete a cui si appoggia).
Tornando alla tematica di inizio articolo, dai test di velocità effettuati sulla nuova SIM PosteMobile, abbiamo la conferma di quanto riportato sul sito dell’operatore: la velocità massima raggiungibile in navigazione è di 14.4 Mbps. Abbiamo provato – inutilmente – ad agganciarci sulla rete LTE sia via smartphone che tramite un router WiFi 4G della Huawei (modello E5372) in due zone di Milano coperte dalla rete veloce di WIND (zona Politecnico e viale Zara). Dai test effettuati fino a tarda notte, non proprio in orario di picco di traffico, siamo riusciti a raggiungere un valore massimo di poco superiore gli 8 Mbps in download e 1.6 Mbps in upload (test effettuati tramite App OpenSignal, picco registrato poco prima delle 2 di notte). Tra le 23 e l’una di notte di ieri invece, i valori registrati sono stati molto inferiori (con picchi massimi di 4/4.2 Mbps in download).
Naturalmente ricordiamo che la velocità può variare da zona a zona e il nostro è stato solo un test di prova, che comunque ci ha confermato che i valori non si distaccano di molto da quelli registrati da diversi utenti che hanno effettuato speedtest via OpenSignal su rete WIND. A solo titolo di curiosità, negli stessi orari, gli speedtest effettuati tramite SIM CoopVoce e Tiscali Mobile, hanno portato a picchi fino a 12/13 Mbps in download intorno alle 2 di notte.
Avete già testato la nuova SIM NFC di PosteMobile su rete WIND? Fateci sapere nei commenti se avete trovato anomalie o problematiche con qualche modello di smartphone. Durante i nostri test, inserendo la SIM sul router mobile WiFi E5372 della Huawei (LTE) abbiamo notato che riconosce la SIM come WIND e non compare invece la dicitura PosteMobile quando aggancia il segnale.
Io vedrò quando cambierò SIM il contratto che ho ora è introvabile.
20 euro + iva 1400 minuti 1400 sms 1gb
Di Wind mi piace il discorso superi 1gb e vai a 64k
Per il resto andava troppo bene POSTEMOBILE , perché in Italia quando funziona qualcosa la devono interrompere .
È pazzesco, vedremo ma stò già pensando di abbandonarli, anche se il prezzo che ho è pazzesco
Per ora vedo scritto vodafone e sono contento
In effetti passare dalla copertura di Vodafone a quella di Wind mi ha dato molti problemi. Nella mia zona Wind è ridicola sia per copertura che per velocità di connessione. Ho dovuto abbandonare PosteMobile.
Non so quanto sia stata una bella mossa….
Idem con Alessio
Beh, è anche da vedere se la stessa rete 4G di Wind funziona (dato che Wind copre a malapena 20 città e Vodafone ne copre 554).
Concordo
Buonasera,
io ho sia la sim PosteMobile “tradizionale” che la nuova da fullMVNO,
le differenze sono nulle per quello che riguarda l’operatività (servizi semplifica ecc.) mentre la copertura sotto rete WIND risulta minore rispetto a quella di VODAFONE, la differenza non è data da POSTEMOBILE in quanto possiedo anche una sim WIND che risulta avere la stessa identica copertura.
Spero che l’ignezione di denaro che è stata fatta in WIND con l’entrata di POSTEMOBILE faccia si che si decidano ad apliare la copertura di rete ed aprire il segnale LTE (anche se WIND è ridicola come copertura 4G) anche ai clienti POSTEMOBILE