PosteMobile: nasce CREAMI, la tariffa “Fai da Te”
PosteMobile presenta CREAMI, la nuova tariffa “Fai da Te” totalmente personalizzabile dal cliente. Il lancio ufficiale, per vecchi e nuovi clienti, è previsto per lunedì 20 ottobre (nella stessa data in cui dovrebbe partire la commercializzazione delle nuove SIM NFC in tutti gli uffici postali d’Italia), ma da ieri sera è possibile richiederne l’attivazione in anteprima tramite apposito form (qui il link diretto) comunicato sulla fanpage Facebook dell’operatore mobile virtuale.
La novità, rispetto ai classici bundle offerti dai vari operatori telefonici è concentrata nella personalizzazione dell’offerta. Nei tre pacchetti che verranno lanciati lunedi ufficialmente, è possibile scegliere tra 1.000/2.000 o 3.000 CREDITS, che possono essere utilizzati indistintamente per effettuare chiamate o inviare SMS o per il traffico internet. Ognuno è quindi libero di utilizzare i propri CREDITS per ciò di cui necessita al momento (che siano chiamate, messaggistica o connessione internet). Ogni singolo CREDITS corrisponde quindi ad un SMS o a un minuto di chiamata (nazionale) o un MB (tariffazione conteggiata al singolo SMS, secondo di conversazione o KB)
Questi i tre bundle disponibili:
- CREAMI 1000: 10 euro al mese per 1000 CREDITS (1500 in promozione)
- CREAMI 2000: 15 euro al mese per 2000 CREDITS (3000 in promozione)
- CREAMI 3000: 20 euro al mese per 3000 CREDITS (4500 in promozione)
La promozione che regala il 50% di CREDITS in più è applicata in automatico a tutti i nuovi clienti (ovvero a chi attiverà una nuova SIM ricaricabile) e non ha scadenza. Superati i CREDITS a disposizione, la tariffa base applicata al cliente sarà di: 18 centesimi al minuto per le chiamate verso tutti i numeri nazionali, 12 centesimi per ogni singolo SMS e 50,41 centesimi per MB di traffico dati (con tariffazione in base ai reali KB consumati). Ricordiamo che la SIM PosteMobile ha un costo di 15 euro e include 15 euro di traffico telefonico dal quale sarà scalato il canone del primo mese dell’offerta attivata.
Buona idea, forse calibrata male, conviene a chi parla tanto, ma non a chi naviga molto.