Mozilla: “Android e iOS sistemi chiusi e poco trasparenti”
“I compleanni sono un’occasione per riflettere sui traguardi raggiunti. E il nostro, il vostro, è enorme: abbiamo contribuito a salvare Internet. L’abbiamo salvata non accettando lo status quo e non permettendo agli interessi delle aziende di controllare in modo asfissiante le nostre vite online.
All’epoca, Microsoft dominava il Web, che stava diventando un luogo stagnante, imprigionato e definito dalla visione di un’unica società invece che dalla creatività di tutti. Firefox ha cambiato tutto questo”. Queste le parole del CEO di Mozilla Chris Beard per i 10 anni del browser più famoso del web.
Ma quelle che faranno sicuramente più discutere, sono le parole dello Chief Technology Officer di Mozilla, Andreas Gal, che in un’intervista pubblicata sul The Guardian, ha fortemente criticato i sistemi operativi Android e iOS, definendoli “sistemi chiusi” e con una “quasi totale mancanza di trasparenza”, aggiungendo:
“Ora come ora, l’utente ha la possibilità di scegliere tra un telefono in cui sai cosa entra e cosa esce, e un altro di cui non conosci nulla… Riteniamo che non sia una buona idea che le multinazionali gestiscano questi ecosistemi giganteschi che talvolta vanno in una direzione completamente opposta rispetto alle esigenze degli utenti… L’utente dovrebbe avere il diritto di conoscere quel che succede ai suoi dati, e dovrebbe poter controllare l’intero processo.”
Per Andreas Gal dunque, entrambi i sistemi operativi citati non sarebbero sufficientemente trasparenti, perché non metterebbero in condizione l’utente finale di sapere che fine fanno i dati (come ad esempio i dati relativi alla geolocalizzazione) raccolti dallo smartphone. A ragione, Gal spiega come naturalmente l’unico sistema operativo mobile aperto e trasparente è Firefox OS, mentre sistemi operativi così controllati, come possono essere iOS e Android, mettono a rischio la privacy degli utenti, soprattutto ora che si hanno le prove che la NSA ha avuto accesso a decine di migliaia di terminali di cittadini statunitensi (e probabilmente non solo loro). Insomma, come successo per il browser, anche il sistema operativo di Mozilla Foundation, punta a fare la differenza e a tutelare ancora di più gli utenti, nel segno della trasparenza.
Segui MVNO News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perdere nemmeno una notizia, i nostri approfondimenti e le anteprime esclusive, unisciti al nostro canale Telegram e alla community su Facebook e Twitter. MVNO News è inoltre una comoda Web App gratuita, scaricala subito!
Unisciti alla Community sui MVNO, i nuovi gruppi di discussione dedicati ai principali operatori mobili virtuali.