Rilasciato ufficialmente Firefox OS 2.5. Tutte le novità


Finalmente l’attesa è finita. Dopo mesi di rumors e anticipazioni, Mozilla ha rilasciato ufficialmente la versione 2.5 di Firefox OS, l’innovativo sistema operativo sviluppato dalla fondazione e basato su HTML5. Si tratta, per la precisione, del rilascio della Developer Preview, che è già possibile scaricare e testare.

La prima novità riguarda la schermata home, totalmente ridisegnata: rimane la griglia delle applicazioni a scorrimento verticale, ma scompaiono le cartelle e la barra per la ricerca adattiva rimane in vista anche andandola a scorrere, ma sopratutto si aggiunge una nuova schermata, raggiungibile con una swipe verso sinistra, che mostra gli indirizzi web che abbiamo precedentemente pinnato. Il concetto stesso di “to pin” è innovativo e preso in parte dell’interfaccia per TV di FFOS, e permette di salvare siti web con relativa icona nella schermata delle applicazioni, e pagine nella schermata affianco di cui abbiamo appena parlato.

home-screen-firefox-os

E sempre a questo proposito, arriva la possibilità di scaricare home screen di terze parti, con più features e personalizzabili, in maniera analoga a quanto avviene su Android coi ben noti launcher. Con questa versione fanno il loro ingresso anche gli add-ons dedicati a Firefox OS, che potranno essere scaricati dal market a loro dedicato, l’hakerplace.

Ma le novità più importanti arrivano dal progetto Spark, quella suite di applicazioni sviluppate parallelamente da Mozilla e che hanno lo scopo di portare features rivoluzionarie non solo per FFOS, ma per l’intero mondo mobile. Tra queste troviamo Themes, che ci permette di creare temi personalizzati per il nostro device, e Sharing, che permette di scambiare le app installate tra due dispositivi sotto la stessa rete WI-FI, grazia alla tecnologia peer-to-peer. Qualcosa di mai visto nemmeno in sistemi operativi ben più noti, e che mostra come Mozilla e la relativa community mantengano la loro carica innovativa.

Arrivano inoltre l’attesa modalità in incognito per il browser web integrato, la versione mobile del noto software Bugzilla e Webmaker, l’app già disponibile da tempo per Android che permette a chiunque di creare semplici web app senza scrivere una sola riga di codice.

Il primo smartphone ad essere venduto con questa versione di Firefox OS dovrebbe essere, secondo quanto dichiarato dall’azienda produttrice, lo ZTE Open L, medio di gamma con modulo LTE annunciato mesi fa.


Segui MVNO News anche su Google Newsclicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perdere nemmeno una notizia, i nostri approfondimenti e le anteprime esclusive, unisciti al nostro canale Telegram e alla community su Facebook Twitter. MVNO News è inoltre una comoda Web App gratuita, scaricala subito!

Community MVNOUnisciti alla Community sui MVNO, i nuovi gruppi di discussione dedicati ai principali operatori mobili virtuali.

Commenta o Rispondi ad un commento..