Vestager: grazie a iliad scongiurato rischio aumento prezzi in Italia
La commissaria europea Margrethe Vestager ha partecipato ieri, in diretta dalla Columbia University di New York, al “Dialogo transatlantico con i cittadini”, insieme al Nobel per l’Economia Joe Stiglitz e Mario Monti, in collegamento dall’Università Bocconi di Milano.
Tra i temi trattati, il caso dell’evasione fiscale di Apple, dell’accordo commerciale tra USA e UE (il TTIP) e, rispondendo alle domande del pubblico all’Università Bocconi in videoconferenza da New York, si è parlato anche della fusione tra 3 Italia e Wind.
Secondo la Vestager, questa fusione ha creato il problema di un aumento dei prezzi per i consumatori italiani e per questo è stato imposto alle due società di cedere parti di attività in linea con quanto deciso dall’Antitrust europeo.
La commissaria rassicura quindi che grazie all’ingresso di Iliad in Italia – considerata “molto competitiva” – è stato scongiurato il pericolo di aumenti. Inoltre “in questo modo possiamo consentire ad altri operatori di entrare sul mercato. Dobbiamo avere un approccio focalizzato sui cittadini. Nessuno può pensare di essere al di sopra della legge. Anche se la concorrenza e la normativa sono gemelli eterozigoti e non omozigoti devono andare di pari passo”.
Grazie dunque all’intervento della commissaria europea, per il 2017 aspettiamo fiduciosi l’ingresso di Iliad con la sua Free in Italia e la garanzia di un ritorno di competitività nella telefonia mobile (che di questi tempi, tra i vari aumenti e rimodulazioni proposti da TIM, Wind, Vodafone e 3 Italia, se ne sente davvero il bisogno).
Segui MVNO News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perdere nemmeno una notizia, i nostri approfondimenti e le anteprime esclusive, unisciti al nostro canale Telegram e seguici su Facebook e X/Twitter.
Sostienici con una piccola donazione (anche con Satispay). MVNO News è inoltre una comoda Web App gratuita, scaricala sul tuo smartphone!
Grazie Margrethe!! <3
Io amo questa donna! Fosse così “tosta” (passatemi il termine) anche la nostra Antitrust e AGCOM, in Italia avremmo ancora più rispetto delle regole (e del consumatore) e maggiore concorrenza.