PosteMobile Casa: guida al servizio di telefonia fissa con SIM PosteMobile su rete Vodafone
Come funziona il nuovo servizio di telefonia fissa lanciato oggi da PosteMobile? A questa e altre domande proviamo a rispondere con questo speciale approfondimento su PosteMobile Casa.
Costi. 20.90 euro ogni 4 settimane per chi attiva entro il 30 giugno 31 ottobre 2017, poi il costo standard per le nuove attivazioni sarà di 26.90 euro (salvo deroghe o nuove promozioni). Contributo di attivazione una tantum di 29 euro.
Consegna e l’installazione sono gratuite fino al 30 giugno 2017 31 ottobre 2017. Successivamente avranno un costo di 60 euro. Trattandosi di un abbonamento, sono previsti anche 16 euro l’anno aggiuntivi di imposta di bollo (come riportato dal sito ufficiale dell’operatore, “verrà rateizzata in 8 fatture, con un addebito di 2 euro su ciascuna fattura”).
Richiesta e attivazione di PosteMobile Casa. La richiesta di attivazione del servizio va effettuata presso l’ufficio postale, dopodiché il cliente verrà ricontattato per fissare un appuntamento per la consegna e l’installazione del telefono.
Il tecnico dovrà sostanzialmente verificare che vi sia copertura di rete mobile Vodafone (su cui opera PosteMobile per offrire questa tipologia di servizio) all’interno dell’abitazione dove sarà installato il telefono.
Servizi disponibili sulla linea. Segreteria telefonica (già pre-attivata sulla linea). E’ disattivabile digitando la stringa: *100*5[numero telefono fisso]#. Per riattivarla, la procedura è sempre tramite stringa, questa volta digitando: *100*4[numero telefono fisso]#
Avviso di chiamata. E’ attivabile sulla linea PosteMobile Casa digitando la stringa *43#. Si può verificare lo stato del servizio in qualsiasi momento digitando *#43#. Per disattivare il servizio, basta eseguire la stringa #43#.
Chiamata con numero nascosto. Come per le utenze mobili, basta digitare #31# prima del numero che si vuole chiamare.
Il telefono fisso PosteMobile Casa. L’apparecchio consegnato in comodato d’uso gratuito al cliente è dotato di rubrica e vivavoce, oltre ad un display retroilluminato che permette di visualizzare: il numero del chiamante; l’elenco delle chiamate perse/effettuate/ricevute; la potenza del segnale di rete della SIM presente al suo interno; la presenza di eventuali messaggi non letti; il livello di carica della batteria e l’utilizzo dell’alimentatore; l’attivazione del servizio di inoltro delle chiamate verso la segreteria telefonica e l’attivazione/disattivazione del microfono vivavoce.
All’interno del telefono fisso è presente una SIM PosteMobile Casa, che a differenza delle attuali SIM PosteMobile in commercio, non sfruttano la rete Wind (2G/3G/4G) ma quella 2G/3G di Vodafone.
Modalità di pagamento fattura. Ogni bimestre viene emessa la fattura relativa al servizio. E’ possibile pagare gli importi dovuti sia – naturalmente – tramite addebito diretto su Conto Corrente Postale (o Bancario) oppure con addebito su Carta SI. In alternativa è possibile pagare anche tramite bollettino premarcato o con bonifico bancario su Conto Corrente Postale intestato a: PosteMobile S.p.A. Fatture bonifici Codice IBAN: IT94U0760103200000096076716.
Ci sono tanti telefoni simili a quello delle Poste dove puoi inserire una sim e fare le telefonate che vuoi senza spendere 21 euro al mese…
Ma non doveva essere mensile la fatturazione??
http://www.mvnonews.com/2017/03/24/agcom-ok-alla-fatturazione-28-giorni-nella-telefonia-mobile-fisso-tariffazione-mensile/
anche fastweb è passata a 28 giorni sulla telefonia fissa…
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/super-jet/