Fastweb Mobile: anomalia nelle ricariche con Paypal, la nota dell’operatore


Fastweb ha inoltrato una sua nota ufficiale per spiegare l’anomalia segnalata nei giorni scorsi proprio su queste pagine e che pubblichiamo integralmente qui di seguito…

In merito all’anomia descritta nel vostro articolo, Fastweb ci tiene a sottolineare che non c’è stato alcun disservizio sul processo di ricarica Paypal via Web. Nel corso del mese di maggio a seguito di alcune segnalazioni è emerso il fatto che non tutti i clienti completavano correttamente il processo di acquisto della ricarica cliccando al termine dello stesso il tasto “Completa la Ricarica “. A seguito di queste segnalazioni i nostri tecnici hanno quindi provveduto a eliminare l’ulteriore step di conferma, rendendo così il processo più semplice e immediato.

Inoltre, Fastweb tiene a precisare che i tempi dello sblocco in automatico dell’importo “sospeso” per PayPal sono di 29 giorni e non di 60 come indicato nell’articolo, mentre il plafond viene liberato dopo 5 giorni lavorativi.

Prendiamo naturalmente atto delle spiegazioni fornite da Fastweb, con una piccola precisazione di dovere. Per quanto riguarda l’anomalia, oltre alle segnalazioni che ci sono pervenute nelle scorse settimane, lo stesso tentativo di ricarica (eseguita in maniera corretta, secondo procedura) che abbiamo effettuato il 10 giugno, ci ha rilasciato lo status “In sospeso” di cui abbiamo già scritto.

Ricarica Fastweb Paypal

Abbiamo inoltre contattato immediatamente il Servizio Clienti Fastweb via Twitter, per richiedere lo sblocco dell’importo o l’erogazione della ricarica effettuata, senza però un effettivo riscontro immediato, ma ottenendo solo risposte di circostanza (“i colleghi del reparto di competenza ti contatteranno appena possibile” o “ti chiediamo di attendere, la segnalazione è in fase di analisi”) ricevute nei giorni a seguire, dopo vari solleciti.

Ci auguriamo dunque che l’anomalia sia realmente rientrata (il nostro caso, come le segnalazioni più recenti, dimostrano il contrario) e che il Servizio Clienti venga messo nelle condizioni di dare risposte concrete su questo tipo di problematiche e non solo invitare ad attendere.

Siamo felici che Fastweb ci confermi di aver apportato le dovute modifiche ad un processo di ricarica probabilmente non intuitivo per tutti i suoi clienti e siamo sicuri lavorerà per migliorare il suo servizio anche in futuro.

Update del 1° luglio: siamo purtroppo a oltre 20 giorni dalla data della richiesta di ricarica e l’importo mai erogato sul numero Fastweb Mobile risulta ancora in stato “Sospeso” su Paypal, nonostante la società abbia comunicato che lo sblocco avviene in 5 giorni lavorativi.

Questo nonostante ben 5 solleciti, da cui abbiamo ricevuto solo chiamate dal call center di Tirana, dove l’operatore o l’operatrice di turno ci ha semplicemente invitato ad attendere.

Con molta probabilità, a questo punto lo sblocco dell’importo avverrà al 29esimo giorno (o almeno ce lo auguriamo), in modalità automatica da parte di Paypal, mentre il Servizio Clienti Fastweb si sta rivelando del tutto inadeguato ad affrontare questo tipo di problematica, con la conferma che l’anomalia segnalata sul servizio di ricarica tramite Paypal è tutt’altro che risolta.

Inviateci una mail o segnalateci nei commenti se avete riscontrato anche voi problemi sul servizio di ricarica.

Segui MVNO News anche su Google Newsclicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perdere nemmeno una notizia, i nostri approfondimenti e le anteprime esclusive, unisciti al nostro canale Telegram e alla community su Facebook TwitterMVNO News è inoltre una comoda Web App gratuitascaricala subito!

Community Fastweb Mobile

5 Risposte

  1. Andrea ha detto:

    Ma quale trasparenza, ma quale #NienteComePrima sono e rimangono semplicemente scandalosi!! Cambiate gestore o evitate di farvi abbindolare dalle loro offerte, ve ne pentireste subito dopo!!

  2. Ilaria ha detto:

    Scappate finché siete in tempo! Fastweb Mobile è un incubo. Innanzitutto sei vincolato perché sono tutte offerte legate a carta di credito e non puoi nemmeno avere una normale prepagata a consumo (l’avevano e l’han tolta)… poi Servizio Clienti scandaloso, cascano dalle nuvole tutti e non risolvono mai nulla di nulla (e sono anche stufa di sentirmi rispondere dall’Albania quando abbiamo fior di ragazzi e ragazze in Italia senza lavoro).

    C’è decisamente di meglio anche tra i virtuali. L’ennesimo esempio che puoi anche avere una grande società alle spalle, ma se lavori con i piedi i risultati sono questi. Mai più con loro!

  3. Darius ha detto:

    Fossi stato in voi nemmeno avrei provato a ricaricarla la SIM, alla fine ci state solo rimettendo tempo e soldi. Dicono che va tutto bene, quando in realtà quella delle ricariche è solo la punta dell’iceberg, hanno pù problemi sul mobile di quanto nascondano e un servizio clienti penoso sotto tutti i punti di vista.

    Avevo fatto una ricarica diverse settimane fa con loro, sempre tramite Paypal, ma nulla, importo “In Sospeso” e ho dovuto attendere un mese per lo sblocco automatico. Chiami il Call Center, ti rispondono da Tirana e non sanno nemmeno cosa fare e ovviamente non risolvono un tubo. Io, appena ho avuto conferma sblocco da parte di Paypal, prima cosa che ho fatto è stata cambiare operatore. Mai più con Fastweb!

  4. Nick ha detto:

    Sono stato 5 giorni all’estero senza connessione di rete Fastweb, pur pagando la promozione. Né a Londra né a Berlino ha funzionato il 3G/4G per tutta la settimana. Servizio clienti scadentissimo, accampava scuse di “disservizi europei”, “risolveremo entro stasera”, “deve attivare il 4G altrimenti non supporta la tecnologia del Paese”. Nove volte su dieci rispondono dal’Albania, dove attaccano il telefono in faccia, si passano la chiamata tra colleghi senza comunicartelo, ti costringono a rispiegare 10 volte lo stesso problema. Senza mai risolverlo davvero. Dopo essere passato da Vodafone a Fastweb, penso farò il percorso contrario. Sconsigliatissimo

  5. Fra ha detto:

    Diciamo anche addio alla Fastweb dei bei tempi che furono. Call center dove non sanno gestire nulla di nulla se hai un problema, servizio mobile scadentissimo (quello segnalato in questo articolo è solo la punta dell’iceberg, a me varia anche il credito residuo da giorno a giorno, senza aver fatto mezza chiamata… e per variazione intendo che un giorno mi son trovato un euro in meno e il giorno dopo quell’euro era magicamente ritornato…).

    Confermo il disservizio sulla ricarica, anch’io ho dovuto aspettare diversi giorni per sbloccare l’importo finito in “Sospeso”. Davvero deluso, non a caso ho cambiato gestore da poco.

Commenta o Rispondi ad un commento..

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: