Fastweb da oggi membro di 5G Infrastructure Association (5G IA)
Fastweb ha annunciato oggi, con apposito comunicato stampa, di essere un nuovo membro di 5G Infrastructure Association (5G IA), network che punta a costruire consenso sulla tecnologia 5G e a favorirne lo sviluppo in Europa.
La 5G IA rappresenta il settore privato europeo all’interno di 5G Public-Private Partnership (5G-PPP), uno dei principali programmi di ricerca sul 5G a livello globale e che nasce nell’ambito del sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca dell’Unione Europea Horizon 2020.
Tale iniziativa riunisce un vasto insieme di attori del settore digitale e delle telecomunicazioni tra cui, università, istituti di ricerca, piccole e medie imprese. L’associazione è impegnata in un’ampia gamma di attività in aree strategiche: progetti di ricerca e sviluppo, evoluzione tecnologica, standardizzazione, spettro di frequenza, collaborazioni con le imprese a livello internazionale.
Siamo orgogliosi di entrare a far parte di uno dei principali network europei di ricerca e sviluppo sulla tecnologia 5G. Fastweb è pronta a giocar un ruolo di primo piano anche per la costruzione della rete in grado di supportare il 5G, consolidando ulteriormente il proprio vantaggio competitivo a livello infrastrutturale.” ha dichiarato Mario Mella, Chief Technology Officer di Fastweb.
“Fastweb, possiede già tutti gli elementi del 5G: fibra capillare, 22mila armadi pronti a ospitare le microcelle e le frequenze nelle principali città a cui la società ha accesso. Ci candidiamo ad essere gli apripista del 5G e pensiamo di avere tutte le carte in regola per farlo”.
L’ingresso nella 5G Infrastructure Association, testimonia la volontà concreta di Fastweb nel diventare il protagonista di una vera e propria rivoluzione tecnologica con la realizzazione di una infrastruttura di nuova generazione 5G e, al tempo stesso, l’attenzione nei confronti del ruolo chiave della ricerca europea e dell’industria di settore, fanno sapere dal gruppo.
Fastweb, grazie agli accordi per le frequenze siglati a dicembre dello scorso anno e all’infrastruttura capillare in fibra ottica che si estende sull’intero territorio nazionale, dispone infatti già oggi di tutti gli asset strategici necessari per giocare un ruolo da protagonisti nel 5G.
L’azienda è uno dei primi operatori che effettuerà sperimentazioni sul 5G in Europa, con il progetto messo a punto con TIM e Huawei, che in consorzio si sono aggiudicate il bando di gara del Mise per la sperimentazione della nuova tecnologia nelle città di Bari e Matera, che porterà cittadini e imprese a beneficiare – entro il 2019 – di servizi innovativi in settori come la sanità, l’industria 4.0, il turismo, la cultura, l’automotive e la sicurezza stradale.
Lo scorso luglio, inoltre, l’azienda ha siglato un Protocollo di Intesa con il Comune di Roma per la definizione di progetti di sperimentazione basata su tecnologie 5G e Wi Fi, per lo sviluppo di applicazioni digitali per la Smart City e dell’IoT, Internet delle cose da realizzare in alcune aree del territorio comunale entro il 2020.
fonte: comunicato stampa
Segui MVNO News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perdere nemmeno una notizia, i nostri approfondimenti e le anteprime esclusive, unisciti al nostro canale Telegram e seguici su Facebook e X/Twitter.
Sostienici con una piccola donazione (anche con Satispay). MVNO News è inoltre una comoda Web App gratuita, scaricala sul tuo smartphone!