AGCOM: al 30 settembre 2017 linee MVNO oltre 7.5 milioni. In calo PosteMobile, crescono Fastweb e Lycamobile
In crescita a 99.1 milioni le linee mobili attive in Italia al 30 settembre 2017 rispetto al trimestre precedente, grazie alle SIM M2M (Machine to Machine), che raggiungono quota 15.3 milioni (erano 14.4 milioni a fine giugno 2017 e 11.4 milioni a fine settembre 2016), mentre le linee solo voce e voce+dati su base annua registrano un calo di 2.4 milioni.
Wind Tre si conferma leader di mercato ma arretra per numero di SIM complessive (a quota 31.5% contro il 32.1% del trimestre precedente). TIM si conferma seconda a quota 30.6% (era al 30.3% a giugno 2017), a sua volta tallonata da Vodafone che cresce al 30.3% (era al 30.2% lo scorso trimestre).
Gli operatori mobili virtuali (MVNO) al 30 settembre 2017 totalizzavano il 7.6% di quota di mercato per numero SIM complessive (era il 7.5% a fine giugno 2017). Per quanto riguarda invece il totale SIM “Human”(ovvero escluse le M2M, ma incluse le SIM che effettuano traffico «solo voce» o «voce e dati», incluse le SIM solo dati con interazione umana come ad es: chiavette per PC, SIM per tablet), i MVNO hanno raggiunto l’8.9% di quota di mercato (anche qui in crescita rispetto allo scorso trimestre).
PosteMobile si conferma leader tra gli operatori mobili virtuali ma continua la sua parabola discendente, attestandosi al 49%. A marzo 2017 era a quota 51.7%, scendendo poi al 49.4% di giugno e infine il dato attuale.
Cresce Fastweb Mobile al 18.7% di quota di mercato (+4.1% su base annuale) e secondo tra i MVNO (era al 17.6% tre mesi fa). Al terzo posto Lycamobile, al 12.3%, in crescita rispetto al trimestre precedente e su base annua.
Segue CoopVoce con il 10.9%, in leggera crescita su base annua, ma in calo rispetto al trimestre precedente, quando deteneva l’11.1% di quota di mercato. Al quinto posto ERG Mobile, al 2.2% stabile rispetto al trimestre precedente, ma in forte calo su base annua (-3.7%).
Alla voce “Altri MVNO” (dove troviamo Tiscali Mobile, Kena Mobile, Noitel Mobile, DIGI Mobil, 1Mobile etc etc…) la quota di mercato è del 7% (contro il 7.7% del trimestre precedente e del 7.1% del settembre 2016).
Portabilità del numero. Con riferimento agli ultimi dodici mesi, il saldo tra linee cedute e linee acquisite risulta negativo per Wind Tre (-658.000 unità) e Vodafone (-96.000), mentre è positivo per TIM (+401.000) e MVNO (+353.000).
Al 30 settembre 2017, le linee complessive degli operatori mobili virtuali erano 7.531.600, mentre le SIM “Human”(escluse le M2M, ma incluse le SIM che effettuano traffico «solo voce» o «voce e dati», incluse le SIM solo dati con interazione umana come ad es: chiavette per PC, SIM per tablet) erano 7.467.100 *, così suddivise:
- PosteMobile: 3.658.879
- Fastweb Mobile: 1.396.347
- Lycamobile: 918.453
- CoopVoce: 813.913
- ERG Mobile: 164.276
- Altri (tra cui Tiscali Mobile, Kena Mobile, Noitel Mobile, DIGI Mobil, 1Mobile e gli altri MVNO/ESP): 522.697
* Numero SIM “Human” (escluse M2M) dei MVNO calcolate su dati AGCOM del III Trimestre 2017, aggiornati al 30 settembre 2017 (8.9% di quota di mercato su 83.9 milioni di SIM “Human” totali).
Segui MVNO News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perdere nemmeno una notizia, i nostri approfondimenti e le anteprime esclusive, unisciti al nostro canale Telegram e alla community su Facebook e Twitter. MVNO News è inoltre una comoda Web App gratuita, scaricala subito!