ho. Mobile non è un Full MVNO: prefisso e ICCID da ESP MVNO Vodafone
I più attenti che questa mattina hanno già ritirato le primissime SIM ho. Mobile, il nuovo operatore mobile virtuale di Vodafone, avranno notato che il prefisso utilizzato non è il 379.1 (come segnalato dal Ministero dello Sviluppo Economico), ma il 377.
Non solo, sbirciando il codice ICCID della SIM ho., si nota subito che il codice operatore è quello di Vodafone (il 10) e non il 51, ovvero il Mobile Network Code assegnato a VEI Srl (la società controllata da Vodafone Italia nata per gestire il suo “virtuale”).
Dati dunque totalmente discordanti da quelli dell’ultimo aggiornamento del Ministero dello Sviluppo Economico dello scorso 11 giugno, dove per VEI Srl era appunto assegnato un prefisso dedicato (il 3791) e un MNC (il 51) che non corrispondono alla realtà dei fatti.
Prefisso 377.0
Andando a verificare tra gli attuali MVNO su rete Vodafone (qui la nostra sezione dedicata), scopriamo che questo prefisso è condiviso con un altro operatore mobile virtuale, Optima Mobile (sempre ESP MVNO e sempre su rete Vodafone).
Fatto davvero curioso questo, che lascia aperte poche ipotesi: o Vodafone ha deciso di esordire in tutta fretta come ESP MVNO, per poi valutare il passaggio a Full MVNO in un secondo momento, oppure c’è stata una riconsiderazione totale del progetto (budget rivisti?).
Il prefisso 377 viene assegnato a tutti i “virtuali” che si appoggiano alla rete di Vodafone e, sempre secondo i dati del MISE, con un potenziale massimo di 10 milioni di numerazioni (10 blocchi da 1 milione ciascuno). Attualmente il prefisso 377 è utilizzato da 1Mobile (377.3), Daily Telecom Mobile (377.8), ERG Mobile (377.5) e Optima Mobile/ho. (377.0).
E voi, avete già attivato la vostra sim ho. Mobile? Segnalateci nei commenti se anche la vostra numerazione inizia per 377 08 o diversamente!
Segui MVNO News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perdere nemmeno una notizia, i nostri approfondimenti e le anteprime esclusive, unisciti al nostro canale Telegram e alla community su Facebook e Twitter. MVNO News è inoltre una comoda Web App gratuita, scaricala subito!
Ma quindi è per questo motivo che la sim sul mio oneplus2 non riesce a connettere dispositivi attraverso router wifi o tethering usb? Cioè perché non è full mvno? Sapete se c’è una soluzione? Grazie.
SIM ATTIVATA IL 10 LUGLIO, PREFISSO 37708
vi comunico che con l’applicazione ho mobile inquadrando il codice a barre si rileva iccd sarebbe meglio che togliete la foto
Grazie della segnalazione “Mollo”…
Ma cosa vi cambia che sia ESP o FULL? Tanto l’operatore di appoggio non cambierà mai. Perchè avrebbero dovuto fare un FULL? Sono sostanzialmente lo stesso operatore con 2 offerte diverse
Con l’ESP sei praticamente Vodafone in tutto e per tutto, fatturazione esclusa, ergo zero problemi di compatibilità,routing e quant’altro
Con l’ESP il telefono non discerne tra sim Vodafone e quelle dei suoi ESP (Erg, Unomobile, Postemobile old, ho.), quindi dovrai configurare a mano l’apn, o sceglierlo tra quelli proposti.
Col full il telefono capisce la sim al volo e la autoconfigura (ovviamente se il telefono è recente e/o aggiornato), ma ci possono essere problemi di gioventù dovuta al’infrastruttura giovane
Infine se ho decidesse di passare da esp a full, prima o poi si dovrebbero sostituire le sim, a meno di optare per la “soluzione” Postemobile che ha tutt’ora in piedi sim ESP su rete vodafone e sim full su rete wind (complicandosi la vita e complicandola ai clienti in caso di sostituzione sim)
qualcuno ha effettuato uno speedtest? potete dirmi?
A me va in 4g + e intorno ai 55mbps in download e 30 up, ping buono
Parlando con un operatore Vodafone, mi ha detto che la velocità di navigazione è 3G+ e non 4G, chissà
In 3G+ il limite teorico è 21 o 42 Mbs a seconda che il device sia single o dual channel
Ho è in 4G o 4G+ limitato (volutamente) a 60Mbps ovvero velocità reale da 1,5x a 3x quella teorica massima del 3G+
Come confrontare una punto 1000cc con una BMW 3000cc con la centralina che interviene sopra una certa velocità
Ma non è un vantaggio aver ICCID Vodafone?
Scusate io ho appena ordinato la sim, ma guardando la foto che è stata postata sopra, in apertura dell’articolo, mi è venuto un dubbio. La sim che arriva è compatibile con i telefoni che supportano le nano sim?
Tranquillo Luca, la SIM è nel classico formato a triplo taglio, puoi usarla in versione standard, micro o nano in base alle tue esigenze.
Quale sarebbero i vantaggi per l’utente finale di un full mvno? Meno problemi di roaming e tanto l’operatore di appoggio sarà sempre Vodafone per forza di cose…
Ma ci sono differenze e/o problematiche per l’utente finale?
Nessuna, ma nel caso di Ho. gli apparati in realtà sono proprietari di Vodafone, e Ho. è Vodafone, quindi in realtà nemmeno sarebbe un ESP (visto che è la stessa identica azienda).
Segnalo che anche nel mio caso il numero ho. inizia con 37708…
beh meglio così, almeno per il roaming non coi sarà alcun tipo di problema.
Vero, e ha il roaming internazionale esteso come quello Vodafone!
Iliad che è fisico sta avendo un casino di problemi con il roaming estero (ha lasciato molte persone isolate) e nazionale (cadute di linea continue in molte zone).
Azz sono stato battuto sul tempo… comunque confermo anche io: prefisso 37708 e ICCID Vodafone. Ammetto di essere rimasto un po’ deluso da questa novità, che mi puzza un po’ di “abbiamo deciso di andare al risparmio”…
Confermo iccid Vodafone e prefisso 377.08