ho. Mobile: torna disponibile l’acquisto online con consegna a casa (ma con limitazioni)


Dopo lo stop dei giorni scorsi, tornano nuovamente disponibili le richieste di attivazione online di una nuova SIM ho. Mobile, l’operatore mobile virtuale (ESP MVNO) di Vodafone che ha debuttato sul mercato lo scorso 22 giugno.

Le richieste potranno quindi essere nuovamente inserite dai potenziali nuovi clienti, anche se al momento l’acquisto online con consegna a casa è limitato a 500 SIM al giorno, con un apposito contatore che ne segnala la disponibilità residua.

Limitazione acquisti SIM ho. MobileQuesta probabilmente l’attuale capacità di gestione attivazione nuove SIM da parte del Servizio Clienti ho. Mobile, che si occupa di verificare l’identità degli intestatari della SIM con una videochiamata.

Numeri che rimangono molto interessanti per un operatore mobile virtuale, che di questo passo viaggerebbe ad una media di circa 15.000 attivazioni al mese tramite acquisto online, a cui vanno ad aggiungersi tutte le SIM vendute nei punti vendita (o ritirate nelle edicole) di tutta Italia.

Sarà inoltre interessante capire quanti dei nuovi clienti ho. Mobile stanno provenendo o meno da Vodafone, vista l’offerta molto economica e comprensiva di tutti i servizi indispensabili senza costi aggiuntivi (e naturalmente, la rete è la stessa, seppur il 4G viene limitato a 60 Mbps in download).

Segui MVNO News anche su Google Newsclicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perdere nemmeno una notizia, i nostri approfondimenti e le anteprime esclusive, unisciti al nostro canale Telegram e alla community su Facebook TwitterMVNO News è inoltre una comoda Web App gratuitascaricala subito!Community ho. inside

25 Risposte

  1. VALTER VETRUGNO ha detto:

    Organizzazione fantastica. Ho ricevuto una sms da ho.mobile che invitava a rispondere per essere ricontattato. Nessuna chiamata ricevuta ma solo due sms, uno per richiedere una nuova sim e uno per chiedere il passaggio da altro operatore. Gli sms contenevano un n. whatsapp e un n. di fax per inviare tutti i dati per richiedere la sim o il passaggio, e un numero (02-3031272539) per contattare ho.mobile che non risulta attivo (“l’utente chiamato non è al momento disponibile”. Il numero verde 800 688788 da cui si dovrebbe chiamare il servizio clienti da sim di altro operatore è invece dedicato a chi ha già aquistato la sim Ho ma non è ancora attiva. Per le sim di altro operatore invita ad andare sul sito homobile.it dove non si può fare nulla perchè la vendita delle sim è limitata (sempre che sia vero). Chiamando invece (con sim vodafone) il n. 192121 del servizio clienti, che dovrebbe essere dedicato alle sim ho, risponde che il n. è inesistente o non raggiungibile. Quindi chiedere informazioni più dettagliate per acquistare la sim e parlare con operatore e praticamente impossibile. Complimentoni a ho (e a vodafone) per l’organizzazione. Se il buongiorno si vede dal mattino…

  2. dobale ha detto:

    Chiedo alla redazione di intervenire. grazie :)

  3. dobale ha detto:

    90 la paura. Bingooo! La zappa sui piedi fa male. Il “cartello” delle 3 BIG si sta rompendo. :)

    • eddo ha detto:

      Gomblotto !!!!!

      bravo dupalle !!!

      • Redazione ha detto:

        Non saranno accettati altri commenti di questo tenore. Ultimo avviso. Cerchiamo di fare le persone civili per cortesia!

        • eddo ha detto:

          @redazione

          Non sarebbe il caso di intervenire quando il troll di turno provoca, al posto di faro quando la gente gli risponde?

          Non c’e scelta peggiore di far sentire protetto questo genere di utenza al fine del mantenere una discussone utile e sensata.

  4. Enrico Bc65 ha detto:

    in questo momento sono in attesa da 1h e 15 circa e questa vita non la posso fare, inoltre non mi hanno fatto neanche la portabilità e il numero provvisorio lo utilizzo per fare portabilità verso coopvoce che è meglio….
    operatore pessimo quanto inutile

  5. Eddo ha detto:

    Anche se fosse? (e chiaramente non è)

    Mica stano svendendo il servizio. Ho costa (al cliente) quanto le winback di vodafone, ti ho cercato a parte, di contro Vodafone risparmia, sulle provvigioni ai dealer, sul callcenter, sui premi Happy, sui servizi aggiuntivi che solo vodafone offre in italia (vedi sim bis), e via discorrendo.

    Certo fossero stati costretti a partire a 1.99 il discorso sarebbe diverso, ma Iliad, partendo ad una cifra folle rispetto alla qualità del servizio che offre, ha fatto a vodafone un regalo enorme ed inaspettato.

    Come al solito vodafone si dimostra superiore a tutti gli altri non solo come servizio ma anche come management.

    P.S. E intanto i russi hanno venduto wind a tre, giusto per far capire se ho deve spaventare la fascia alta o quella bassa del mercato.

    • Marco ha detto:

      Ora, capisco che Iliad abbia avuto delle lacune in questo mese, ma appunto è nata da un mese.
      Non capisco perchè dovrebbe essere un prezzo folle per ciò offerto, ad oggi la copertura è la stessa di Wind (assolutamente inferiore a Vodafone), ma tutto sommato mi sembra se la stiano cavando benone in Iliad.
      Vorrei ricordare il disastro del debutto di Kena…
      Per il resto della tua osservazione concordo, a quella cifra e con tutte le rinunce ai “bonus vodafone” e la limitazione della banda 4G Vodafone non ci sta perdendo nulla con Ho, anzi!
      Penso di essere abbastanza obiettivo, avendo CoopVoce da 5 anni e quindi non essendo in nessuna parte di questa “battaglia”

      • Eddo ha detto:

        @Marco

        Il punto è che non si parla si squadre di calcio, si parla di servizi.

        Se tifi Toro al posto che Juve o Milan, tanto di capello.

        Se prendi un servizio che non funziona per risparmiare un solo euro, sei un masochista, indipendentemente da quanto possa essere simpatica Iliad.

        Morale: mi può star bene espormi a una serie di ovvi disservizi, se il prezo è davvero competitivo.

        5.99 non lo è. I big della telefonia si stavano facendo già la guerra d ben prima che arrivasse Iliad (e ho), e i prezzi erano già bassissimi (probabilmente i più bassi in assoluto del mondo occidentale) senza necessità di ulteriori spinte.

        Iliad semplicemente non ha margine di manovra in Italia, margine che Free in francia ha avuto in abbondanza

        • Dario ha detto:

          A leggere i tuoi commenti vien da pensare tu sia sotto busta paga Vodafone, non fai altro che difenderla a spada tratta.

          Quello che dici è contestabile su più punti:
          1. i big della telefonia hanno cominciato a fare nuove offerte al ribasso da quando si è saputo del lancio di Iliad in Italia e della sua politica tariffaria e non solo.
          2. i prezzi non erano già bassissimi: nessuno ti offriva 30 GB a 5.99 e non lo fanno nemmeno ora e tutte le offerte erano principalmente winback.
          3. molti hanno attivato Iliad anche solo per una questione di principio, per premiare un operatore onesto che ha promesso zero rimodulazioni e zero costi nascosti (e pazientando su eventuali disservizi più che normali in questa fase), Ladrafone e le altre quante rimodulazioni ci hanno regalato negli anni? Una infinità!

          E ci sarebbe ancora molto da dire… quindi mi sembra palese tu sia fin troppo di parte. Sul margine di manovra, lo hanno anche in Italia, i loco costi “strutturali” son ben diversi da quelli di Vodafone TIM e Wind Tre oltre ad avere alle spalle un gruppo solido e che non ha problemi di liquidità.

          • Eddo ha detto:

            Tralasciando la parte grilloide, sull’essere pagati (la diffamazione è un reato penale,lo sai? )

            1) Non diciamo sciocchezze, Vodafone, Tim e WindTre lottano ferocemente tr loro (e conto i virtuali almeno dal 2013), ovviamente Iiad ha agiunto un po; di pepe in più

            2) Giusto per informare i disinformati c’è gente che sa leggere le offerte che ha avuto navigazione illimitata con Omnitel e poi Vodafone, spendendo da zero a 9.90 al mese, fin da prima che esistesse il GPRS (e l’euro)

            Quanto ai rincari (che gli ignoranti chiamano rimoduazioni) si tratta di una pratica introdotta da wind nei primissii anni 2000, e alla quale Vodafone è l’azienda che si è sottratta di più, senza se e senza ma, sai com’è… scripta manent.

            In ogni caso non mi pare di avere visto manifestazioni di piazza quando il fruttivendolo ti “rimodula” finocchi e melanzane.

            3) Quando si dice tagliarselo per far dispetto alla moglie. :)

            • Dario ha detto:

              Dare degli ignoranti agli altri quando basta leggere quello che hai scritto e come lo hai scritto per far capire chi lo è veramente…

              Lottano ferocemente tra loro? Certo, come quando hanno tutte modificato i rinnovi a 28 giorni, che strane coincidenze eh :-)

              Rimodulazioni che Iliad e pochissime altre realtà come CoopVoce non hanno messo in campo e speriamo sia così anche in futuro… quindi ribadisco, ben contento di dare fiducia e i miei soldi a questo tipo di compagnie rispetto a Ladrafone ops Vodafone, TIM o Wind Tre… o alla rinata trasparenza di Fastweb e ho. Mobile. Facile fare i trasparenti dopo anni di tariffe a 28 giorni e costi su tanti servizi indispensabili, ora che è arrivato un competitor che fa paura.

              Il resto sono chiacchiere da bar, contento di stare con Vodafone? Buon per te. Ora lo sappiamo grazie ai tuoi tanti messaggi, ma basta rompere i maroni a tutti e scriverlo in ogni dove, che a pensar male poi magari ci si prende…

            • dobale ha detto:

              Quoto in tutto e per tutto. Bravo Dario! :)

            • Eddo ha detto:

              Caro mio l’ignoranza, non è una opinione.

              Se non si il significato della parola rimodulazione, non lo sai.

              C’è poco da girarci attorno.

              Piuttosto che usare termini altisonanti di cui ignori il significato, parla come t’ha fatto mamma e fai più bella figura….

              I rincari chiamali rincari, non è difficile…

              Poi, libero di sentirti Robin Hood solo perché hai dato i tuoi soldi alla compagnia X piuttosto che alla compagnia Y.

              Io, personalmente continuo a darli a darli a chi in cambio dei miei soldi mi fornisce un servizio degno di questo nome.

              Rinuncerò ad un caffè al mese, per farlo, pazienza. :D

            • Dario ha detto:

              L’ignoranza di una persona si nota soprattutto quando parla e scrive e decisamente i tuoi commenti parlano da soli. Detto questo e stufo di questa polemica sterile, ti dico solo, continua a difendere la tua amata Vodafone, io sto bene così, ho i servizi che mi servono al miglior prezzo che potrei pretendere, non devo preoccuparmi di rimodulazioni e, nonostante stiamo parlando di un operatore appena nato (con tutti i problemi che può avere, come sono capitati ad Omnitel nei bei tempi che furono e a tutti gli altri gestori), stanno lavorando per migliorarsi e hanno già assecondato anche molte richieste dei propri clienti (prova a chiedere qualcosa a Ladrafone, la risposta è che ti ridono in faccia… ahahahaah). Passo e chiudo.

            • Eddo ha detto:

              Un muro di testo.

              Zero argomenti.

              Zero fatti.

              Candidati alle prossime elezioni!!!

              Nemici immaginari da sconfiggere.

              Rivoluzioni immaginarie da combattere al modico prezzo di 5.99.

              L’importante è essere convinti. :D

              Buona serata! E mi raccomando, occhio al pericolo rosso!!!

            • dobale ha detto:

              “Nu’ sputà ‘ncielo, ca ‘nfaccia te torna.” :)

            • Eddo ha detto:

              @dupalle

              Veramente sei tu quello che sputa verso l’alto.

              Sei tu quello ossessionato da chi fa le cose meglio degli altri.

              Quindi?

              Non capisci il napoletano o non capisci le citazioni che copi e incolli?

              Propenderei x la seconda.

              Hahahah

            • Redazione ha detto:

              Questo battibeccare non è di nessun aiuto a nessuno, quindi per cortesia, rimanete in tema e basta offese reciproche, grazie!

            • Emiliano ha detto:

              Condivido la tua logica al 100%, infatti cliente CoopVoce soddisfatto (e sono tra quelli che stanno usufruendo della promo citata in un altro vostro articolo di oggi) da diversi anni. Le rimodulazioni di Vodafone le lascio volentieri agli altri… contenti loro, contenti tutti!

          • dobale ha detto:

            Discorso che non fa una piega! Per me è quasi certo sia su libro paga red operator. :)

  6. Stefano ha detto:

    “Ho” come la sensazione che Vodafone avrà un effetto boomerang con il suo “virtuale”, invece di conquistare nuovi clienti di altri gestori finirà per travasare tanti suoi clienti che vogliono pagare meno appoggiandosi alla sua rete.

    • dobale ha detto:

      Si son dati la zappa sui piedi!!! Merito di iliad. :)

      • Dario ha detto:

        Sono convinto anche io di questo… gli utili di Vodafone Italia in questo 2018/2019 vedranno un bel calo, anche se Ladrafone è esperta nello spillare soldi ai suoi clienti, si rifarà probabilmente con i poveracci che ha sul mobile e sul fisso.

Commenta o Rispondi ad un commento..

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: