Kena Mobile: come ricaricare la SIM nei punti vendita Esselunga
Come svelato in esclusiva nei giorni scorsi, ora i clienti Kena Mobile potranno contare su un canale aggiuntivo per ricaricare la propria SIM, oltre ai punti vendita aderenti ai circuiti Lottomatica Servizi, Sisal e quelli convenzionati con Banca 5 (di Intesa Sanpaolo) e, naturalmente, la modalità online.
Sono infatti disponibili, per il momento nei tagli da 5 e 10 euro, anche in tutti i punti vendita Esselunga, una delle principali catene della grande distribuzione presente in tutto il Nord e Centro Italia.
Siamo stati in un punto vendita Esselunga di Milano per testare in prima persona il processo di ricarica per poterlo spiegare punto per punto anche a chi ci segue.
Ricaricare Kena all’Esselunga
Per prima cosa, bisogna recarsi nella cassa dell’Esselunga dove è presente la Ricarica Kena Mobile. Una volta prelevato il “tagliandino” basta aggiungerlo alla propria spesa o passarlo direttamente alla cassiera (o cassiere) di turno.
Ricordate, se non vi viene chiesto (come è accaduto a noi), di specificare il taglio di ricarica che volete aggiungere alla vostra spesa, perché il “tagliandino” è unico, ma prevede due codici a barre differenti, uno abbinato alla ricarica da 5 euro e uno a quella da 10 euro. Se non specificato, potrebbero passarvi un taglio di ricarica sbagliato.
A questo punto, una volta pagata la spesa (o la sola ricarica), verrà emesso il classico scontrino della spesa che andrà conservato con cura, perché al suo interno trovate il codice PIN con cui effettuare la ricarica del numero Kena.
Nella foto che segue, un esempio delle voci che appariranno sullo scontrino (con alcuni dati omessi): viene specificata la data e il taglio di ricarica effettuato e, in evidenza, trovate il codice PIN di 15 cifre che vi servirà per ricaricare (il tutto alla voce “ricevuta servizio virtuale”).
Trovate inoltre la data entro la quale utilizzare il codice PIN, una nota che ricorda come la ricarica non è rimborsabile (quindi abbiate cura di non perdere lo scontrino) e la procedura da seguire per ricaricare la propria utenza.
Il codice andrà a questo punto comunicato a Kena contattando il numero gratuito “Fai da te” 40181 e seguendo le indicazioni della voce guida o, in alternativa, è possibile inserire il codice PIN dalla propria Area Client (MyKena) sul sito kenamobile.it o dall’applicazione ufficiale.
Una volta seguiti questi passaggi, l’importo scelto comparirà quasi istantaneamente sul credito residuo della propria utenza e potrà essere utilizzato.
Al momento non sappiamo se le ricariche Kena Mobile verranno rese disponibili anche presso altre catene di supermercati (come avviene per diversi gestori telefonici), nel caso non mancheremo di aggiornarvi, così come potete eventualmente segnalarcelo allegando una foto scattata dal vostro smartphone a questo link.
Segui MVNO News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perdere nemmeno una notizia, i nostri approfondimenti e le anteprime esclusive, unisciti al nostro canale Telegram e alla community su Facebook e Twitter. MVNO News è inoltre una comoda Web App gratuita, scaricala subito!