Iliad: 1,5 milioni di clienti ad inizio agosto. Rete proprietaria partirà dalle aree più densamente popolate


Prosegue la crescita di Iliad in Italia (mentre rallenta quella di Free Mobile Oltralpe, per la prima volta dal 2012): secondo quanto comunicato questa mattina dal gruppo il nuovo operatore mobile ha totalizzato 635.000 utenti nel suo primo mese di vita e ha raggiunto 1,5 milioni di utenti all’inizio di agosto.

1.5 Milioni IliadI ricavi nel primo semestre 2018 sono stati pari a 9,1 milioni di euro e riguardano di fatto un solo mese (29 maggio – 30 giugno 2018).

La cifra è riferita alle attivazioni di schede SIM (il cui costo è di 9.99 euro per SIM card) più il primo canone dell’offerta da 5.99 euro al mese (non più disponibile da pochi giorni).

L’EBIDTA risulta negativo di 28 milioni di euro, principalmente per i costi di roaming pagati a Wind Tre, le spese di marketing e pubblicità relative al lancio e allo sviluppo del brand Iliad in Italia, e oneri strutturali, incluse le spese per il personale.

Nello sviluppo del suo progetto italiano, il Gruppo Iliad ha investito 164 milioni nel primo semestre 2018, di cui 73 milioni per le frequenze acquisite da Wind TreIliad stima di raggiungere il pareggio di bilancio con una quota di mercato inferiore al 10%.

Forte crescita per il marchio Iliad: a maggio 2018 solo il 12% degli italiani conosceva questo brand, mentre dopo l’imponente campagna pubblicitaria realizzata per il lancio, già a luglio 2018 erano ben due italiani su tre a conoscere il nuovo brand.

Sviluppo rete

Tra le informazioni riportate nel report semestrale, anche quelle sullo sviluppo della rete: al 30 giugno 2018, Iliad non aveva attivato nessun impianto di trasmissione di proprietà, ma è stata totalmente dipendente dal roaming su rete Wind Tre.

Inoltre, ha comunicato che il lancio della rete proprietaria si concentrerà sulle aree più densamente popolate, così da massimizzare la percentuale di copertura.

Prossimo passo, l’entrata nella telefonia fissa e broadband: dalle parole di Benedetto Levi (AD Iliad Italia) non sarà un passo immediato, ma ci sarà (qui l’intervista)…

Altre risorse utili


Segui MVNO News anche su Google Newsclicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perdere nemmeno una notizia, i nostri approfondimenti e le anteprime esclusive, unisciti al nostro canale Telegram e alla community su Facebook Twitter. MVNO News è inoltre una comoda Web App gratuita, scaricala subito!

Community MVNOUnisciti alla Community sui MVNO, i nuovi gruppi di discussione dedicati ai principali operatori mobili virtuali.

6 Risposte

  1. Ivan ha detto:

    Io sono passato ad Iliad a fine settembre e devo dire che mi sto trovando benissimo, a casa mia vicino all’Appennino tosco-romagnolo funziona pure il 4G. Internet sempre veloce.

  2. Maurizio Francini ha detto:

    Ciao a tutti vi dirò la mia esperienza.. Ero un fan sfegatato di tre.. Che ho consigliato a chiunque fino al matrimonio con Wind e vi spiego perché: io giro la Lombardia per lavoro e ad un certo punto il servizio ha cominciato ad avere ogni giorno piccoli inconvenienti… Connessione ballerina e segnale che andava e veniva. Spesso guardavo il cell. e mi trovavo in roaming ..mah faranno lavori mi dicevo io e poi esce iliad.. Curioso vado e compro la sim e poi guardando su internet scopro che usa i ponti della tre. Beh ho tenuto accesi due telefoni uno con la mia scheda principale Tre e l’altro con la nuova sim iliad. Non ci credevo!!! La nuova sim prendeva sempre di più della principale.. e costava meno della metà. Ho testato ovunque perfino al mare in Toscana e vi dirò che prendeva sempre meglio la seconda. Beh ora ho dovuto aspettare il 29 agosto per spostare il mio numero su quella sim acquistata per prova e non rimpiango affatto la tre.
    Ad essere sincero c’è un solo caso dove la tre era decisamente migliorata ed e’ a Varese dove in una galleria ricavata dentro una montagna la tre che fino a prima del matrimonio perdeva il segnale dopo 30 metri, ora manteneva il segnale costante fino all’uscita… Mah e poca cosa per un costo che era doppio e una dotazione internet che era un sesto di quella iliad.
    Io sono soddisfatto pago il giusto e non ho notato grandi problemi.. Certo quando per un attimo rallenta penso ai quasi 80 euro annui che non butto via e aspetto che quel minuto passi..
    Per concludere anche mia figlia ( quattordicenne) e contenta e io di più dato che a parità di gb ora sul suo risparmio 14 euro al mese. Fate i conti voi ma credo che un avventore così aggressivo sul mercato della telefonia sia ora più che benvenuto.
    Ora chiaramente tifo per lui e a tre ho già staccato 3 linee… Ma presto diventeranno 5..
    Sarò un controllore attento e diro’ sempre la verità su quanto sarà il servizio offerto, pronto a evidenziare pecche future, ma per ora NULLA DA DICHIARARE. la linea va bene e costa veramente un inezia.
    Poi ognuno decida a secondo delle sue esigenze ma lenza essere più fan se devo dire la mia ” FORZA ILIAD CI VOLEVI!!! …CON I TRE OPERATORI CHE SI SPARTIVANO IL MERCATO SENZA MAI REGALARE NULLA .
    Chiudo qui e scusate se mi sono dilungato troppo.

  3. Sandro ha detto:

    Fino ad ora mi sembra che si sono abbonati solo fan boy, in rete non trovo opinioni neutrali. Per ora io aspetterei dato che non hanno ancora attivato le loro antenne, e usano quelle di Wind, solo dopo si possono dare giudizi. Devo dare atto che hanno fatto crollare i prezzi, ma il prezzo basso non da garanzia di qualità.

    • Redazione ha detto:

      In rete, come sempre, trovi chi dice una cosa e chi l’opposto, addirittura chi già sentenzia la morte di Iliad. Classiche chiacchiere da bar…

    • dobale ha detto:

      Rispetto la tua opinione, ma dire “solo fan boy” forse è eccessivo…….

    • Daniele ha detto:

      Penso di essere un utente abbastanza obiettivo, in quanto ci devo lavorare anche con il telefono…Ho provato dapprima la rete con una sim secondaria per un paio di mesi, poi ho passato il numero principale. In sintesi:

      Copertura Wind, né più né meno, con le pecche di cui tutti qui siamo consci;
      Mai avuto il problema delle chiamate non trasmesse
      Segreteria con messaggio personalizzato molto apprezzata da me
      Tutti i servizi un tempo inclusi, ora accessori, inclusi
      Rete dati meno prestante di quella Vodafone (operatore da cui provenivo, dopo un passaggio da coopvoce per pacchetto internet troppo risicato), ma ugualmente ben funzionale per quello che devo farci (tethering, navigazione, consultazione documenti anche sulla nuvola, messaggi e chiamate su telegram e WhatsApp).

      In sostanza, in Liguria e in Friuli – Venezia Giulia mi sentirei di consigliarla. In altre zone non saprei.

      Bene l’indiscrezione sullo sviluppo della rete proprietaria imminente, o, almeno, spero.

Commenta o Rispondi ad un commento..

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: