Kena Mobile: scoperta anomalia sulle ricariche via Paypal (che finiscono su altra utenza)

Grazie alla segnalazione di alcuni lettori, siamo venuti a conoscenza di una  problematica che ha coinvolto gli utenti Kena Mobile che hanno deciso di effettuare una ricarica del proprio numero tramite Paypal questo weekend.

L’anomalia riguarda le ricariche effettuate dal sito kenamobile.it da chi non ha effettuato il login nell’area clienti (mentre da applicazione ufficiale, anche se non loggati, il problema non si presenta).

Cosa succede? Inserendo il proprio numero di telefono Kena Mobile e l’importo della ricarica, una volta che si clicca sulla voce paga con Paypal, si finisce su una pagina di cortesia che riporta il seguente errore:

Siamo spiacenti. Si è verificato un errore nel sistema.

Problema ricarica Kena Paypal

A questo punto o si preme il tasto “Riprova” oppure si può tornare sul sito del venditore (kenamobile.it) e rinunciare alla ricarica.

Se si opta per il tasto “Riprova” si viene inoltrati in una pagina dove è facilmente riscontrabile l’anomalia di cui vi stiamo dando conto. Di fatto, viene impostata di default tutt’altra numerazione mobile invece che quella selezionata dall’utente.

Effettuando più prove, da diversi browser (anche in modalità “anonimo” su Chrome e Firefox), il risultato è sempre lo stesso, con il numero 3490900*** sempre impostato di default e che risulta attestato su rete Noverca/Kena (il numero sul sito è visibile per intero, con relativo problema per la privacy dell’intestatario, per questo lo abbiamo omesso).

Da oggi questa modalità di ricarica risulta bloccata (non ci sono quindi più rischi), mentre ieri era accessibile a tutti e qualche utente potrebbe aver ricaricato un’utenza che non era la sua.

Sicuramente domani Kena provvederà a risolvere questa anomalia (non dovrebbe trattarsi di un bug o di un attacco hacker, ma con molta probabilità di un errore lato sviluppatori) che ci auguriamo abbia impattato un limitatissimo numero di utenti, mentre il titolare di quel 3490900*** potrebbe aver ricevuto qualche ricarica (e chiamata) di troppo, visto che il suo numero è stato reso pubblico.

Update. Il problema è stato risolto alcune ore dopo la nostra pubblicazione. Ora è possibile ricaricare la propria utenza Kena via Paypal senza problemi (sia con o senza login all’area clienti online).


Segui MVNO News anche su Google Newsclicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perdere nemmeno una notizia, i nostri approfondimenti e le anteprime esclusive, unisciti al nostro canale Telegram e seguici su Facebook X/Twitter.

Sostienici con una piccola donazione (anche con Satispay). MVNO News è inoltre una comoda Web App gratuita, scaricala sul tuo smartphone!

17 Risposte

  1. lucio ha detto:

    Io ad oggi non riesco più a ricaricare con PayPal.
    Sono il solo ?

  2. Lucio ha detto:

    Purtroppo, per quanto mi riguarda i problemi con il pagamento via PayPal, da area MyKena autenticata, continuano.
    Oggi, ma anche ieri, sempre lo stesso errore: “Attenzione! Si è verificato un errore. INDIETRO”.
    Così, non va bene.

  3. Lucio ha detto:

    Cose del genere sono gravissime e non dovrebbero mai accadere.

  4. Oriana ha detto:

    E’ successo anche a me e ho segnalato immediatamente la cosa a Kena sia telefonicamente che scrivendo una mail molto dettagliata su quanto accaduto. Ma il numero ricaricato “erroneamente” è diverso, inizia con 388…
    Ad oggi non ho avuto nessuna risposta dall’azienda

  5. Ale ha detto:

    Ma qualcuno di voi ha provato? Io ho letto ieri sera tardi ma già non c’era il problema.

    • Redazione ha detto:

      Vi invitiamo innanzitutto a mantenere la calma, il problema si è presentato nel weekend ed è stato risolto poche ore dopo la nostra segnalazione, come abbiamo riportato nell’aggiornamento all’articolo.

      p.s. ricordiamo inoltre che i commenti vengono sempre monitorati e verificati, quindi chi scrive dalle società direttamente coinvolte, può commentare come tutti, ma è pregato di evitare di pubblicare commenti di parte o saremo costretti ad intervenire. GRAZIE.

  6. MICHELE ha detto:

    È al quanto facile che sia il numero personale di un dipendente di NOVERCA s.r.l. che è anche Cliente KenaMobile con l’utenza indicata.

    • Andrew ha detto:

      Potrebbe essere di uno sviluppatore che lavora per Noverca, potrebbe essere di un utente ignaro… potrebbe potrebbe potrebbe. Di certo non c’è nulla e non lo sapremo noi comuni mortali.

  7. Ale ha detto:

    Scusate, ma siete sicuri che non sia un problema di Paypal? Io comunque ho provato e a me funziona correttamente.

    • Andrew ha detto:

      Che genio che sei. Vista la gravità della cosa, è auspicabile che siano intervenuti subito!

      • Ale ha detto:

        Problemi di lettura? IL PROBLEMA NON SI PRESENTA!! Ho provato in tutte in tutti modi a replicare il problema. Hanno già risolto. Forse ha risolto Paypal.

  8. AB Norme ha detto:

    Un bug non è un errore lato sviluppatori?

    • Redazione ha detto:

      Da quello che ci riferisce un nostro sviluppatore, potrebbe essere una anomalia legata ad un errato inserimento del token Paypal che rende univoche le transazioni, quindi più che un bug (che normalmente è un errore nel codice sorgente di un sito) sembra più una possibile distrazione o dimenticanza da ultimo giorno lavorativo della settimana. Ma è solo una nostra ipotesi ovviamente…

  9. Sandro ha detto:

    Ricaricate dal tabaccaio come faccio io e non avrete brutte sorprese! Molto progresso, molto regresso!

  10. Max ha detto:

    Chissà come sarà felice il titolare di quell’utenza 349… da una parte potrebbe essersi ritrovato qualche bella ricarica omaggio, dall’altra un numero di telefono visibile a tutti :-)

Commenta o Rispondi ad un commento..