Noitel Mobile: le ricariche presto disponibili anche nei punti vendita SisalPay
In attesa dell’accesso al 4G, per cui si dovrà attendere il 2019, Noitel Mobile ha comunicato oggi di aver stretto un importante accordo commerciale con SisalPay, grazie al quale tutti i clienti potranno presto ricaricare la propria utenza anche negli oltre 40.000 punti vendita presenti su territorio nazionale.
Presto, perché l’accordo diventerà operativo entro il prossimo Natale, quindi tra poche settimane. Il meccanismo di ricarica è lo stesso già visto per altri operatori mobili: basta recarsi in uno dei punti vendita abilitati SisalPay, segnalare il nome dell’operatore e il taglio di ricarica.
A quel punto verrà emesso un codice PIN che dovrà essere inserito nella MyArea online del sito noitelmobile.it oppure comunicato all’IVR automatico disponibile sul numero 4060. Saranno disponibili i seguenti tagli: 5, 10, 15, 20, 30 e 50 euro.
In attesa di questa nuova modalità di ricarica, ricordiamo che attualmente è possibile ricaricare le utenze Noitel Mobile direttamente dalla MyArea online (con tagli di ricarica a partire da 10 euro) pagando con Paypal o presso i Dealer Noitel Italia presenti in tutte le regioni italiane.
Segui MVNO News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perdere nemmeno una notizia, i nostri approfondimenti e le anteprime esclusive, unisciti al nostro canale Telegram e alla community su Facebook e Twitter. MVNO News è inoltre una comoda Web App gratuita, scaricala subito!
Unisciti alla Community sui MVNO, i nuovi gruppi di discussione dedicati ai principali operatori mobili virtuali.
Era previsto per novembre 2018 il 4G! Certo che chiarezza sta Noitel! Meglio scegliere altro!
Non dipende da #NoitelMobile ma da #NOVERCA che è il tramite delle intese lato #TelecomItaliaNWS con #CloudItalia che è proprietaria della società Gestore Mobile Virtuale e che a loro volta fanno comunque capo al #GruppoIRIDEOS (sono ancora in corso le procedure di acquisizione/incorporazione per la complessità dell’operazione).
E’ partita per prima #KenaMobile come apripista nell’accesso alla rete 4G di #TIM (e senza l’uso tecnologia #LTE per la precisione) in quanto brand proprietario a cui fa poi capo il #GruppoTelecomItalia, man mano arrivano gli altri su medesima piattaforma, e pertanto in questo caso specifico ne beneficerà anche il loro #ATR #NetoIP.