AGCOM: al 30 settembre 2018 MVNO stabili nonostante l’assenza di Kena Mobile e ho., crescono Fastweb e PosteMobile
Sono 103,2 milioni le linee mobili attive in Italia al 30 settembre 2018 (qui i dati del trimestre precedente), secondo quanto riferisce oggi l’AGCOM nel suo report trimestrale sulle telecomunicazioni.
Le SIM M2M (Machine to Machine) raggiungono i 19.8 milioni (erano 18.5 milioni a fine giugno 2018 e 15.3 milioni nello stesso periodo di un anno fa).
Le SIM “Human” (ovvero escluse le M2M, ma incluse le SIM che effettuano traffico «solo voce» o «voce e dati», incluse le SIM solo dati con interazione umana come ad es: chiavette per PC, SIM per tablet) in crescita a 83.3 milioni (+400.000 rispetto al trimestre precedente).
Con riferimento alle SIM complessive, TIM seppur in calo, è primo operatore per quota di mercato (31%), seguito da Vodafone (29.4%) che supera Wind Tre (29.1%). iliad fa il suo ingresso con una quota di mercato del 2.2%.
Nel segmento SIM “Human”, Wind Tre rimane il principale operatore mobile italiano con il 33.2% contro il 28% di TIM e il 26% di Vodafone. iliad, in questo caso, segna un 2.7% di quota di mercato.
Linee operatori mobili virtuali
Gli operatori mobili virtuali (MVNO) al 30 settembre 2018 sono rimasti stabili all’8.3% di quota di mercato per numero SIM complessive (erano all’8.3% anche a fine giugno 2018), così come nel totale SIM Human, il dato è stabile al 10.2%.
PosteMobile è sempre leader tra gli operatori mobili virtuali e frena la sua parabola discendente degli ultimi mesi, attestandosi al 47.2% (a giugno 2018 era a quota 46.9%).
Continua la crescita di Fastweb Mobile che passa al 20.4% (era al 20% di quota di mercato nel trimestre precedente) e cresce del 2.2% rispetto ad un anno fa.
Al terzo posto ancora Lycamobile, stabile al 12.8%. In leggero calo CoopVoce che passa dal 9% del trimestre precedente all’8.7%.
Tiscali Mobile risulta stabile al 2.8% (come a fine giugno 2018). Alla voce “Altri MVNO” (dove troviamo ERG Mobile, Optima Mobile, Noitel Mobile, DIGI Mobil, 1Mobile, Daily Telecom Mobile, BT Mobile, Green Mobile, NT Mobile, Rabona, Welcome Italia ecc.) la quota di mercato scende all’8.2% (contro l’8.5% del trimestre precedente).
Diversamente da quanto forse qualcuno si aspettava, iliad non ha – almeno nei primi mesi dal lancio – intaccato particolarmente questo segmento, che rimane nel complesso stabile se si tiene conto della scelta insensata dell’AGCOM di non conteggiare tra i MVNO né Kena Mobile (che a settembre contava quasi un milione di linee), né ho. Mobile (che ne aveva circa mezzo milione).
Nell’Osservatorio Trimestrale dell’AGCOM infatti, il numero di linee Kena Mobile viene incluso in quelle di TIM e quelle di ho. nel totale linee Vodafone, dando una visione distorta del reale andamento del segmento dei MVNO, che potrebbe contare su un milione e mezzo di SIM aggiuntive.
Portabilità del numero
Con riferimento agli ultimi dodici mesi, il saldo tra operazioni «recipient» e «donating» risulta negativo per Wind Tre (-1.519.000 unità) e Vodafone (-538mila unità), mentre registra un segno positivo per TIM (+63mila unità), iliad (+1.671.000 unità) e MVNO.
Numero linee dei principali MVNO
Al 30 settembre 2018, le linee complessive degli operatori mobili virtuali erano 8.565.600 (calcolato sull’8.3% di 103.200.000), mentre le SIM “Human” erano 8.496.600 (10.2% di 83.300.000) *, così suddivise:
Linee MVNO (AGCOM)
- PosteMobile: 4.010.395 ⇑
- Fastweb Mobile: 1.733.306 ⇑
- Lycamobile: 1.087.564 ⇑
- CoopVoce: 739.204 ⇓
- Tiscali Mobile: 237.904 ⇑
- Altri MVNO: 696.721⇑
Quote MVNO (AGCOM)
- PosteMobile: 47.2% ⇑
- Fastweb Mobile: 20.4% ⇑
- Lycamobile: 12.8% ⇔
- CoopVoce: 8.7% ⇓
- Tiscali Mobile: 2.8% ⇔
- Altri MVNO: 8.2%⇓
* Numero SIM “Human” (escluse M2M) dei MVNO calcolate su dati AGCOM del III Trimestre 2018, aggiornati al 30 settembre 2018 (10.2% di quota di mercato su 83.3 milioni di SIM “Human” totali).
Segui MVNO News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perdere nemmeno una notizia, i nostri approfondimenti e le anteprime esclusive, unisciti al nostro canale Telegram e alla community su Facebook e Twitter. MVNO News è inoltre una comoda Web App gratuita, scaricala subito!
Unisciti alla Community sui MVNO, i nuovi gruppi di discussione dedicati ai principali operatori mobili virtuali.
A mio modesto avviso dovrebbero dettagliare in maniera più approfondita le percentuali ed il numero dei clienti della pletora MVNO racchiusi alla voce altro nel report qui presentato. Scrivere che “ALTRO” = 8,2% cioè quasi pari alla percentuale per CoopVoce e anche quasi simile nel numero delle SIM mi appare abbastanza ridicolo e fuorviante per una corretta ed adeguata comprensione del mercato MVNO. Cordiali Saluti.
Il cliente Kena è considerato cliente Tim? Allora togliessero la “castratura” della velocità 4G…….
AgCom sei autonoma o hai qualche “interesse” da nascondere???? :)
Provo una tristezza unica per tutti questi giochetti degli operatori, ma soprattutto per una AGCOM totalmente assuefatta e alla mercé dei grandi gruppi tlc.
Dipendesse da me, chiuderei l’AGCOM e farei gestire il tutto dalla Vestager, commissario europeo per la concorrenza, vedi come righerebbero dritti i nostri cari gestori.