10 anni fa debuttava Tiscali Mobile: in attesa del 4G ripercorriamo la sua storia dal 2009 ad oggi
Era il 24 marzo del 2009 quando Tiscali ha lanciato ufficialmente i suoi servizi di telefonia mobile come ESP MVNO, oggi a 10 anni di distanza, vogliamo ripercorrere le principali tappe di questo operatore mobile virtuale, che conta circa 237.000 linee.
Dopo una serie di anticipazioni riportate su queste pagine diversi mesi prima, arriva il momento effettivo del lancio, con la possibilità di acquistare le SIM Tiscali Mobile (qui una immagine della SIM) direttamente online e conoscere le primissime tariffe:
- Tiscali 11 (11 cent. al minuto verso tutte le numerazioni nazionali con scatto alla risposta di 15 centesimi e SMS a 12 cent. ad invio).
- Tiscali Senza Scatto (15 cent. al minuto verso tutte le numerazioni nazionali, senza scatto alla risposta e con tariffazione al secondo e SMS a 12 cent. ad invio).
A maggio 2009 il brand Tiscali Mobile fa la sua comparsa sulle magliette del Cagliari Calcio (in sostituzione di quello Tiscali) e il 7 giugno del 2009 parte la nuova campagna pubblicitaria Tiscali in cui viene inclusa anche la telefonia mobile, con protagonista Ezio Greggio nei panni dell’allenatore “Mosè Jourinho”.
A settembre 2009 viene annunciato l’accordo tra Tiscali e Buffetti, per la distribuzione e vendita delle soluzioni Tiscali per la telefonia – fissa e mobile – e per l’accesso ad internet dedicate sia al mercato consumer che business nei punti vendita Buffetti in tutta Italia.
Nello stesso mese parte la nuova campagna pubblicitaria per promuovere la nuova offerta Tiscali Unica (con telefono, ADSL, Mobile e wiPhone), ma al posto di Ezio Greggio viene scelta l’attrice internazionale e di origini sarde Caterina Murino (lo spot qui di seguito). Il servizio wiPhone permetteva di avere assegnata una numerazione con prefisso 55 con cui chiamare e inviare SMS gratuitamente tra utenti con software installato sul proprio telefono compatibile, sfruttando la rete WiFi (anche per i clienti di altri operatori, al costo di 5 euro al mese).
Ad ottobre 2009 viene comunicato il piano industriale 2009-2013: tra gli obiettivi, il raggiungimento dei 200.000 clienti per Tiscali Mobile (realizzato purtroppo diversi anni dopo, nel 2017).
Nel mese di novembre debuttano le tariffe business per aziende e liberi professionisti e il piano tariffario Tiscali Senza Scatto viene migliorato, con le chiamate che passano da 15 centesimi a 14 centesimi al minuto (8 cent. per quelle verso numerazioni Tiscali Mobile) e gli SMS scendono da 12 a 10 centesimi (5 cent. per quelli inviati a numerazioni Tiscali Mobile).
A dicembre arrivano le prime offerte dati a pacchetto a partire da 10 euro al mese per 30 ore di navigazione compresa (20 euro/mese per 100 ore e 30 euro/mese per 300 ore di navigazione), tutte su rete 3G fino a 7,2 Mbps in download. Viene inoltre data la possibilità di acquistare la Internet Key brandizzata Tiscali Mobile a 59 euro una tantum.
Nel gennaio 2010 Renato Soru (fondatore e ai tempi CEO e Presidente del gruppo), in una intervista al Corriere della Sera dichiara che nella prima parte dell’anno avrebbero realizzato il primo Full MVNO d’Italia, ma ad oggi quella novità non è mai arrivata.
A fine 2010 Tiscali Mobile supera quota 70.000 clienti e lancia la partnership con Internet Bookshop Italia (che prevede una SIM 3G Tiscali all’interno del lettore di eBook LeggoIBS, grazie alla quale era possibile connettersi in tutta Italia senza alcun costo).
Il 6 aprile 2011 viene lanciata la nuova tariffa Tiscali Semplice, dedicata esclusivamente alle portabilità del numero da altro gestore, con chiamate verso tutti a 12 centesimi al minuto (5 centesimi verso utenze Tiscali Mobile) e SMS a 12 centesimi (5 centesimi verso numerazioni Tiscali Mobile).
A metà 2011 il numero clienti Tiscali Mobile raggiunge quota 111.000, per arrivare a 139.000 a fine anno.
Il 25 agosto viene annunciata una nuova “super tariffa” particolarmente economica: la Tiscali 6 Limited Edition, riservata alle portabilità del numero da altro gestore. Questi i costi: 6 centesimi al minuto per le chiamate verso numerazioni nazionali (con scatto alla risposta di 6 centesimi e tariffazione a scatti anticipati di 60 secondi), 6 centesimi per singolo SMS inviato e 6 centesimi per MB di traffico dati.
Nell’aprile 2012 viene lanciata l’offerta Tempo Libero, una internet Key brandizzata Tiscali (prodotta da ZTE) con SIM ricaricabile venduta a 19 euro con 5 euro di traffico dati (la tariffazione prevedeva un costo di 3 centesimi per MB).
Nello stesso anno vengono proposte diverse nuove offerte, la Tiscali 9 (9 centesimi al minuto per le chiamate, senza scatto alla risposta e tariffazione al secondo, SMS a 6 centesimi ad invio) e la Tiscali 6 (6 centesimi al minuto per le chiamate, con 6 cent. di scatto alla risposta e tariffazione a scatti anticipati di 60 secondi, SMS a 6 centesimi ad invio). Per entrambe, costo di 3 centesimi a MB per il traffico dati (tariffati sul singolo KB).
Nella primavera del 2013 la tanto attesa area clienti web Tiscali Mobile è finalmente disponibile per tutti, con l’accesso dalla sezione “MyTiscali” del sito web dell’operatore. Bisognerà invece attendere il luglio del 2014 per il debutto dell’applicazione ufficiale MyTiscali.
Dal 2013 al 2015, nonostante diverse nuove offerte, Tiscali Mobile vive un momento di stagnazione per quanto riguarda il numero di clienti (92.000 a fine 2014). Nel giugno del 2016 vengono aperte alcune offerte su rete 3G a 42 Mbps (in download), ma arriva anche la tanto odiata tariffazione a 28 giorni (primo tra i MVNO ad attuare questa modifica).
A fine 2016 il numero di clienti sale a quota 166.000, mentre a marzo 2017 Tiscali si rifà il look, annunciando la nuova Visual Identity (nuovo logo e nuova mission).
Tiscali Mobile chiude il 2017 con 230.400 linee e dal 5 marzo 2018 torna ufficialmente al rinnovo mensile delle proprie offerte, dicendo finalmente addio alla tariffazione a 28 giorni (primi a farlo, insieme a TIM, senza nessun aggravio per i clienti).
A giugno 2018 parte la nuova campagna pubblicitaria dedicata alla suite MyOpen e ad agosto dello stesso anno viene implementata la possibilità di ricaricare le utenze Tiscali Mobile tramite l’app Satispay (con bonus di benvenuto e cashback).
Un’altra campagna pubblicitaria (questa volta sui canali Sky) è andata in onda da novembre 2018 per promuovere l’offerta Tiscali Mobile.
Il resto è ormai storia recente, dal calo del numero di linee (sceso a 219.005 a fine giugno 2018) alla vendita dello spettro 5G a Fastweb a fine 2018, arrivando alle dichiarazioni dello scorso febbraio, in cui viene smentita la vendita del gruppo e annunciato l’obiettivo di 1 milione di clienti (fisso+mobile) entro il 2021. Il tutto in attesa del 4G…
Buon compleanno Tiscali Mobile!
Segui MVNO News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perdere nemmeno una notizia, i nostri approfondimenti e le anteprime esclusive, unisciti al nostro canale Telegram e alla community su Facebook e Twitter. MVNO News è inoltre una comoda Web App gratuita, scaricala subito!
Unisciti alla Community sui MVNO, i nuovi gruppi di discussione dedicati ai principali operatori mobili virtuali.
Loro cliente storico dagli inizi senza andarmene, veicolatore di tanti utenti finali svariati servizi.
Dovrebbero risolvere oltre al disservizio traffico dati dicontinuo recente; anche altri aspetti sempre relativi all’accesso internet da postazione mobile, perché ad onor del vero la discontinuità sarebbe iniziata diversi mesi fa e con essa anche il calo prestazioni significativo (esempio lampante da 80~130Mbps DownStram precedenti ad 1~10Mbps DownStream attuali | 25~60Mbps UpStream precedenti ad 100Bps~900Kbps~5Mbps UpStream attuali e Jitter Ping da 26~32ms a 53~70ms) velocità di trasferimento con ricadute sulle capacità di traffico fruibili a disposizione, come a colossali errori di tariffazione non previsti o sospensioni servizi o il manifestarsi di altre anomalie con decorrenza pre-natalizia ed ancora persistenti.
Anche Tiscali 5 Senza Scatto fa parte della storia che avevo dal 2012 fino a qualche mese fa
credo che sia stata una delle tariffe più convenienti di tutti i tempi
Forza Tiscali! Sono cliente dal 2016 sul fisso e sono soddisfatto sia per il prezzo che per la qualità, se aprono al 4G passo con loro la mia linea mobile!
Credo che Tiscali possa ritornare a scrivere la sua storia dopo l accordo con Fastweb.
Forza Tiscali..
P.s. bello lo spot lanciato in tv
Sono loro cliente da ormai 10 anni quindi auguri anche a me! :)
sono cliente tiscali mobile praticamente dall’inizio delle operazioni: mi auguro che continui ad operare nonostante le difficoltà a livello finanziario