Nuovo CDA per Tiscali. Renato Soru (AD): “Adesso siamo pronti a ripartire”
Con un comunicato diffuso poco fa, è stato notificato che l’Assemblea ordinaria di Tiscali riunitasi oggi a Cagliari, ha provveduto alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione, composto per la prima volta nella storia dell’azienda, da una maggioranza femminile.
L’organismo collegiale sarà composto da Alberto Trondoli (Presidente dell’azienda), Renato Soru (Amministratore Delegato), Manilo Marocco, Sara Polatti, Anna Belova, Patrizia Rutigliano e Federica Celoria.
Al termine dell’Assemblea Tiscali ha anche annunciato due importanti accordi commerciali. Il primo con Open Fiber che estende la partnership già esistente, dalle 271 aree metropolitane del piano di cablaggio della controllata di Enel e CDP nelle aree A e B, le migliori del mercato, a quelle C e D, quelle più “a fallimento di mercato”. Il secondo con Linkem per le zone non coperte dalle reti in tecnologia LTE.
In una intervista rilasciata questa mattina al Sole 24 Ore, Renato Soru ha dichiarato che “Tiscali ha fatto un grosso viaggio. Penso al debito da 640 milioni di euro che avevamo nel 2009 con un indebitamento finanziario che al 1° luglio scenderà a 75 milioni. Abbiamo tolto dall’indebitamento la proprietà di Sa Illetta, per 55 milioni.
Nei prossimi giorni rimborsiamo 3 milioni di euro a Unicredit e rimarremo con 4,5 milioni di debito a breve. L’indebitamento bancario, insomma, è tornato fortemente sostenibile”.
Non manca anche una frecciatina nei confronti dell’accordo con Fastweb sulla cessione delle frequenze: “Si poteva fare meglio con quell’accordo, ma comunque è stato utile”.
Per l’Amministratore Delegato della società, Tiscali “è pronta a ripartire e a cogliere le opportunità di un mercato interessante, con un grande cambiamento tecnologico da adsl a fibra”. E sul futuro…
Ci sarà un consolidamento .. al momento non ci sono prospettive di nessun tipo su questo versante per quanto ci riguarda, al consolidamento noi vogliamo arrivare in ottima salute
Nel frattempo Soru ha anche confermato che tra maggio e giugno Tiscali è tornata a riconquistare clienti “Siamo cresciuti di quasi 10mila clienti fra maggio e giugno, invertendo un trend discendente”.
Chiuso anche un contenzioso con TIM, a cui Tiscali si appoggia per i servizi di telefonia mobile come MVNO e che con molta probabilità potrebbe essere stato la causa della mancata apertura alla rete 4G. Un accordo che ci auguriamo Tiscali Mobile possa raggiungere presto, essendo rimasto uno dei pochi operatori mobili virtuali italiani ad offrire un servizio su rete 2G/3G.
Segui MVNO News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perdere nemmeno una notizia, i nostri approfondimenti e le anteprime esclusive, unisciti al nostro canale Telegram e seguici su Facebook e X/Twitter.
Sostienici con una piccola donazione (anche con Satispay). MVNO News è inoltre una comoda Web App gratuita, scaricala sul tuo smartphone!
Buonasera, ci sono informazioni riguardo il “famoso” 4G?
Un società che capitalizzava quanto la Fiat è adesso non capitalizza nemmeno un capannone dell’FCA dopo quasi vent’anni la società è andata in utile riuscirò a recuperare i miei soldi a 0,25 grazie
Perché l’amministratore delegato renato Soru esperto nelle telecomunicazioni non fa una fusione con tutti i piccoli operatori TLC e creano una locost recuperando costi con tariffe basse in modo da fare concorrenza alle big visto che quest’ultime sono abbastanza indebitate a causa delle scellerate privatizzazioni fatte a suo tempo nonostante eravamo leader mondiale
Io sono passato da Tim a Tiscali, ora mi faccio questo mese pagato e poi me ne vado via subito. Rete veramente instabile, velocità paradossali (se non esistenti). Il fatto che non hanno il 4G li penalizza, ma se va come va il 3G è meglio che lasciano perdere…
Mi sembra molto strano. Io uso Tiscali da anni ormai e ho valori in 3G sempre ottimi (intorno ai 20/25 Mbps in download)… ottimi ovviamente per essere un 3G e lato rete dati mai avuto problemi. Se attiveranno il 4G son convinto che sarà una delle reti più performanti (visto che hanno infrastruttura proprietaria).
Io ho una media di 2.50 mbps in download ed upload. Anche in un’altra città stessi valori.
o riparte o se la compra fastweb…
Si, pronti a ripartire per fregare qualche ignaro azionista che crede a quello che si inventano, come hanno già fatto qualche anno fa. La memoria ci aiuta, pensano che le persone siano tutte pollastri?