Rabona Mobile: dal 15 dicembre lo spot tv natalizio per promuovere l’offerta da 71 Giga (video) | Aggiornato
Partirà domenica 15 dicembre la campagna pubblicitaria natalizia di Rabona Mobile, che per l’occasione ha realizzato uno spot tv trasmesso su diverse emittenti nazionali.
Lo spot, che potete vedere in anteprima (qui di seguito) rispetto alla messa in onda, sarà diffuso sui canali del bouquet Sky (compresi i due canali del Digitale Terrestre TV8 e Cielo) e Canale 5.
La campagna pubblicitaria è incentrata sulla promozione dell’offerta Attacco Mondiale (attivabile fino al 27 dicembre 2019 7 gennaio 2020), che prevede 71 Giga di traffico dati in 4G (rete Vodafone, fino a 60 Mbps in download e 30 in upload), minuti e SMS illimitati in promozione a 7,99 euro al mese (invece di 9,99 euro). E’ previsto un costo di attivazione di 2 euro.
Il traffico dati è tariffato sugli effettivi kb di navigazione. Esauriti i GB messi a disposizione ogni mese, la navigazione viene bloccata. L’opzione si rinnova automaticamente, salvo disattivazione, ogni mese al costo di 7,99 euro. Se il credito sulla SIM non è sufficiente per effettuare il rinnovo, l’offerta verrà sospesa e sarà possibile riattivarla solo se si effettua una ricarica entro 90 giorni, in caso contrario verrà completamente disattivata.
Rabona ricorda che il cliente è tenuto ad un utilizzo in “buona fede” (lecito e corretto) dell’offerta, che non può essere utilizzata su dispositivi diversi dagli smartphone (come internet key, router etc.) o per l’invio massivo di SMS o per chiamate a scopo non personale o trasformazioni di traffico.
In caso di disattivazione o blocco dell’offerta, vengono applicati i costi del piano tariffario EXTRA BASE (29 centesimi al minuto per le chiamate, senza scatto alla risposta e con tariffazione sugli effettivi secondi di conversazione, 29 centesimi per singolo SMS inviato e 29 centesimi ogni MB di traffico dati generato).
Non comunicando direttamente questa informazione, ricordiamo che la formula da utilizzare per calcolare i quantitativi di GB in Roaming in UE per le offerte Rabona è la seguente: costo mensile dell’offerta (Iva esclusa) diviso 4,5 (costo di un GB all’estero) per 2. In questo caso 2,9 Giga al mese.
Ricordiamo che il costo per l’acquisto di una nuova SIM Rabona è di 25 euro, più 10 euro di ricarica obbligatoria per il pagamento del primo canone dell’opzione, per un totale di 35 euro (è prevista l’erogazione di un bonus di 25 euro).
Il credito bonus non è utilizzabile per il rinnovo dell’offerta, ma solo per il traffico a consumo e ha una validità di 12 mesi.
Segui MVNO News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perdere nemmeno una notizia, i nostri approfondimenti e le anteprime esclusive, unisciti al nostro canale Telegram e seguici su Facebook e X/Twitter.
Sostienici con una piccola donazione (anche con Satispay). MVNO News è inoltre una comoda Web App gratuita, scaricala sul tuo smartphone!
Salve ma è vero che con il router non ci si può navigare da un pc?
Sotto Info e Costi offerte prepagate in grassetto c’è scritto:
E’ vietato l’utilizzo dell’offerta su dispositivi diversi dagli smartphone (chiavette/router ecc..)
Link:
https://www.rabona.it/goal.html
Mi sembra ovvio che questi sono commenti organizzati per gettare fango su Rabona.
A me piace tantissimo e sono anche appassionato di calcio.
Penso che stanno mettendo paura agli altri operatori e i commenti non mi sembrno veri
Caro “Giunto” aka “Marconi”, qui i commenti sono liberi e ognuno può raccontare la propria esperienza, nel limite dell’educazione. I commenti vengono sempre moderati e in quelli pubblicati in questo articolo fino a questo momento non ci risultano interferenze di nessun tipo da parte di altri gestori. Puoi invece dire lo stesso, con i tuoi commenti palesemente “aziendalisti” provenienti dalla stessa utenza firmandosi in modo diverso con due email palesemente fittizie? Ulteriori tentativi di manipolare l’opinione dei nostri lettori non verranno più tollerati.
Per carità! Provate a contattare il Servizio Clienti. Se vi rispondono (se vi rispondono), sono totalmente inutili. Informazioni poco chiare, spesso non sanno nemmeno loro cosa dire al cliente. Per non parlare delle informazioni sulle offerte: sul loro sito non ti dicono quanti GB hai in Roaming in UE, il bonus di 25 euro han taciuto per mesi e mesi che ha durata 12 mesi e non puoi utilizzarlo per i rinnovi dell’offerta. Non so quanti clienti hanno (secondo me è già tanto se sono arrivati a 10/15.000, probabilmente meno, dopo il passaggio da rete TIM a Vodafone e relativo cambio di SIM), ma non mi affiderei a loro nemmeno fossero i più convenienti sulla faccia della terra.
Mamma mia, davvero, come non darvi ragione. Tra logo e in generale tutto l’aspetto grafico di qualsiasi cosa pubblicano, ma a partire anche dallo stesso sito web, sembra fatto da un bambino delle elementari a cui han dato un mouse, una tastiera e Paint. Di una pochezza imbarazzante.
È chiaro che questo è un commento di qualcuno legato alla concorrenza. Altrimenti non si può essere così severi. Comunque si parla sempre di quando Rabona era sotto rete TIM e tutti sanno che i problemi erano creati da TIM stessa che poi ha chiuso il compartimento MVNO.
Secondo me con Vodafone oggi sono il top.
Ma invece di spendere milioni in spot su mediaset e rai, perché non pagano un team grafico per rifare tutta la comunicazione grafica DA ZERO? Ogni aspetto grafico di rabona è un obrobrio.
Sono dei peracottari, probabilmente non sono neanche strutturati per avere un team grafico. Nel vedere la loro comunicazione social e pubblicitaria si denota che fanno uso di sorgenti free, con quello che incassano e visto che la pubblicità in TV costa sono riusciti a partorire uno spot da vomito, fossi in Sky li manderei a zappare la terra. Sono anni che non cambiano linea, più che una compagnia telefonica mi sembrano degli sbandati all’arrembaggio. Anche le promozioni fanno ridere, cosa rappresentano 71 giga quando c’è chi ne offre 100 allo stesso prezzo? Ero loro cliente quando usavano la rete Tim, chiedevi il cambio dell’offerta e ti dicevano che non si poteva aumentare i giga. Ma evolvetevi e siate seri, tutte le compagnie lasciano libertà al cliente ti modulare l’offerta persino quella schifezza di Lyca è meglio.
Li ho mollati per Vodafone dopo aver perso inutilmente tempo. Non c’è più sordo di chi non vuol sentire e di chi considera il cliente, meglio pagare 5€ in più e sapere in mano a chi si va.
A Milano abbiamo un detto “Se ‘l fasess l’ost saries on falliment!”