PosteMobile: ritardi “tecnici” per la migrazione su rete Vodafone, che slitta di alcuni mesi


Anteprima esclusiva · Era dello scorso 23 luglio, la notizia fatta filtrare dal quotidiano la Repubblica, dell’accordo tra Poste Italiane e Vodafone che prevede quest’ultimo come fornitore unico della rete per quanto riguarda i clienti PosteMobile.

In occasione dei risultati 2020 di Vodafone Group era trapelata anche una tempistica ben precisa per la migrazione dalla rete WINDTRE a quella di Vodafone Italia: il primo trimestre 2021.

Dunque entro martedi 31 marzo 2021 doveva iniziare la migrazione, ma possiamo confermarvi (in assoluta esclusiva) che purtroppo non sarà così.

Da fonti vicine all’operazione siamo venuti a conoscenza di alcuni problemi di natura tecnica che hanno portato ad un ritardo relativamente importante.

Dalle informazioni in nostro possesso, la migrazione doveva infatti iniziare questo lunedi e coinvolgere ogni notte un certo numero di clienti alla volta. Ma non sarà così.

Non c’è ad oggi una data certa per il passaggio, nemmeno tra gli addetti ai lavori, ma si parla comunque di giugno per le prime migrazioni, con buone possibilità che si finisca a giugno (se non oltre). Tempistiche dunque abbastanza lunghe.

Chi sperava di poter sfruttare la rete Vodafone con la propria utenza PosteMobile dovrà attendere ancora qualche mese.


Segui MVNO News anche su Google Newsclicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”. Non perdere nemmeno una notizia, i nostri approfondimenti e le anteprime esclusive, unisciti al nostro canale Telegram e alla community su Facebook TwitterMVNO News è inoltre una comoda Web App gratuitascaricala subito!Community PosteMobile

14 Risposte

  1. Remo Sergio Mazzei ha detto:

    a bologna la Vodafone va bene: c’è la sede! ai lidi ferraresi e vicinanze di Copparo(Fe) quest’anno andava da cani bisogna vedere… in linea di massima il cambio dovrebbe essere migliorativo se non modificano la velocità promessa

  2. Arturo ha detto:

    Non so se il passaggio sarà migliorativo. La vodafogne ha un sacco di operatori virtuali sulla sua rete (per primo il “fantastico” ho mobile) che risulta quindi intasata. La WindTre ha la rete più libera.
    La Ho mobile ad esempio perde quasi sempre contro poste mobile su wind

  3. Vincenzo ha detto:

    Non si hanno più notizie sulla migrazione speriamo la facciano, ho una bts vodafone a 300 metri da casa con tutte le bande disponibili a parte la 32.
    Con ho mobile viaggio a 60/50,
    Con postemobile casa web mi aggancio a una bts wind3 lontana 2,5km 20/8.
    Ciao

  4. Luca ha detto:

    suppongo che il passaggio riguarderà anche le offerte FWA tipo Postemobile casa internet, vero?

  5. Liki ha detto:

    Speriamo che Vodafone, si comporti bene almeno questa volta, senza bloccare la velocità di connessione……..

  6. Manuel ha detto:

    Non avrei voluto dirlo,ma lo sapevo sarebbe andata a finire cosi,come sempre le poste non si smentiscono mai, neanche su questo

    • Redazione ha detto:

      Non possiamo aggiungere altri dettagli perché altrimenti ci giochiamo la nostra fonte, ma diciamo che potevano essere fatte scelte interne decisamente diverse per quanto riguarda il processo di migrazione. Ora bisognerà attendere altri mesi perché il tutto diventi operativo.

  7. DAVIDE RICCI ha detto:

    Incredibile….quanto la fanno lunga…

  8. Roby ha detto:

    Io ho il terrore di questo passaggio a Vodafone, attualmente sotto rete WindTre navigo stabilmente da quasi un anno a 50/150 mega. Mai nessuna interruzione di servizio, a parte quella nota, e mai nessuna limitazione di banda, speriamo bene!

  9. Fra ha detto:

    Ahia…

  10. Giuseppe ha detto:

    Tanto io il prossimo mese cambio operatore perché sto ricevendo problemi a ricevere chiamate. Mai successo con nessuno. Con iliad stavo in paradiso.

  11. Bruno ha detto:

    ahahah, hanno avuto mesi e mesi a disposizione per definire i dettagli ahahahah

Commenta o Rispondi ad un commento..

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: