Lista MVNO Italiani

Lista MVNO italiani

Di seguito la lista dei Full MVNO, ESP MVNO, SP MVNO attivi in Italia e relativa rete di appoggio (a fondo pagina quelli non più attivi). I dati presenti in questa lista sono aggiornati periodicamente anche grazie alla collaborazione degli stessi operatori o via documenti ufficiali.

La lista non comprende realtà come ATR MVNO Air Time Reseller MVNO – attive in ambito nazionale o, spesso, in ambito locale/regionale, di cui abbiamo scritto su queste pagine, ma che non abbiamo inserito perché gestiscono quasi sempre un numero ridotto di clienti e a volte hanno anche una breve vita commerciale (un esempio su tutti, Taza Mobile, marzo 2018 – dicembre 2019).

MVNO attivi in Italia

CoopVoce (leggi le ultime news)

Data di lancio: 04 Giugno 2007. Rete di appoggio: TIM e Vodafone. Passaggio su rete Vodafone di una parte dei clienti dall’autunno 2024. Passaggio da ESP MVNO a Full MVNO su rete TIM da gennaio 2020.

1Mobile – ex Carrefour UNO Mobile (leggi le ultime news)

Data di lancio: 07 Giugno 2007. Rete di appoggio: Vodafone.

PosteMobile (leggi le ultime news)

Data di lancio: 26 novembre 2007. Full MVNO su rete Vodafone da Giugno 2021. Full MVNO su rete WINDTRE da Luglio 2014. Precedente rete di appoggio: Vodafone.

Daily Telecom Mobile

Data di lancio: Aprile 2008. Rete di appoggio: Vodafone.

Fastweb Mobile

Data di lancio: 8 settembre 2008. Dal 2019 si  trasforma da MVNO a MNO, diventando il quinto operatore mobile d’Italia.

Rete di appoggio: Full MVNO su rete WindTre da Ottobre 2022. Precedente rete di appoggio: Full MVNO su rete TIM e WindTre da Dicembre 2020. Precedente rete di appoggio: Full MVNO su rete TIM da Dicembre 2016. Precedente rete di appoggio: 3 Italia.

Tiscali Mobile (le ultime news)

Data di lancio: 24 marzo 2009. Rete di appoggio: TIM.

Lycamobile (leggi le ultime news)

Data di lancio: 15 Giugno 2009. Rete di appoggio: Full MVNO su rete Vodafone da Dicembre 2013. Precedente rete di appoggio: 3 Italia.

DIGI Mobil (leggi le ultime news)

Data di lancio: Ottobre 2010. Rete di appoggio: Full MVNO su rete Vodafone da Gennaio 2021. Rete di appoggio: Full MVNO su rete TIM da Dicembre 2015. Precedente Rete di appoggio: 3 Italia.

Green Mobile

Data di lancio: Gennaio 2011. Trasformazione da reseller a ESP MVNO: Maggio 2012. Rete di appoggio: WINDTRE.

Noitel Mobile (leggi le ultime news)

Data di lancio: 10 Dicembre 2012. Rete di appoggio: Vodafone da Luglio 2019. Trasformazione da ATR a ESP MVNO su rete TIM a Febbraio 2016. Precedente rete di appoggio: TIM da Luglio 2014. Precedente rete di appoggio: 3 Italia.

Kena Mobile (leggi le ultime news)

Data di lancio: 29 Marzo 2017. Rete di appoggio: TIM.

Optima Mobile (leggi le ultime news)

Data di lancio: 10 luglio 2017. Rete di appoggio: Vodafone.

Vianova ex Welcome Italia (leggi le ultime news)

Data di lancio: 5 marzo 2018. Rete di appoggio: Full MVNO su rete TIM.

ho. (leggi le ultime news)

Data di lancio: 22 giugno 2018. Rete di appoggio: Vodafone.

Enegan Mobile

Data di lancio: 11 febbraio 2020. Rete di appoggio: Vodafone.

Very Mobile (leggi le ultime news)

Data di lancio: 24 febbraio 2020. Rete di appoggio: WINDTRE.

spusu Italia (leggi le ultime news)

Data di lancio: 15 giugno 2020. Rete di appoggio: WINDTRE.

CMLink (China Mobile)

Data di lancio: 22 marzo 2021. Rete di appoggio: WINDTRE.

Feder Mobile (leggi le ultime news)

Data di lancio: 15 luglio 2021. Rete di appoggio: Vodafone.

Elimobile

Data di lancio: 16 maggio 2022. Rete di appoggio: WINDTRE.


MVNO non più attivi

BT Mobile

Data di lancio: 03 dicembre 2007. Full MVNO su rete TIM da Luglio 2014. Precedente rete di appoggio: Vodafone.

Conad INSIM

Data di lancio: 01 aprile 2008. Rete di appoggio: Vodafone. Data di chiusura: 01 novembre 2009.

A-Mobile

Data di lancio: 14 aprile 2008. Rete di appoggio: Wind. Data di chiusura: Agosto 2016.

TelePass Mobile

Data di lancio: 05 Maggio 2008. Rete di appoggio: Wind. Data di chiusura: Dicembre 2010.

MTV Mobile

Data di lancio: 11 luglio 2008. Rete di appoggio: TIM. Data chiusura: Dicembre 2011.

PLDT – Smart Pinoy

Data di lancio: Settembre 2008. Rete di appoggio: 3 Italia. Data di chiusura: 31 agosto 2010.

DigiTel Italia

Data di lancio: Dicembre 2008. Rete di appoggio: 3 Italia. Data chiusura: 2015.

50&PiùNet

Data di lancio: Gennaio 2009. Rete di appoggio: 3 Italia. Data chiusura: Settembre 2012.

Nòverca

Data di lancio: 30 marzo 2009. Full MVNO su rete TIM da Dicembre 2011. Precedente rete di appoggio: TIM. Data chiusura: Maggio 2015.

ERG Mobile (la storia)

Data di lancio: 15 aprile 2009. Rete di appoggio: Vodafone. Data chiusura: 30 Aprile 2019.

BT Enìa

Data di lancio: 06 dicembre 2010. Rete di appoggio: Vodafone.

Bladna Mobile

Data di lancio: 06 dicembre 2011. Rete di appoggio: Vodafone. Data chiusura: Maggio 2013.

Italiacom Mobile

Data di lancio: 10 Febbraio 2012. Rete di appoggio: 3 Italia. Data chiusura: Novembre 2012.

Optima Mobile

Data di lancio: Giugno 2012. Rete di appoggio: 3 Italia. Data chiusura: Marzo 2015.

bip MOBILE

Data di lancio: 20 Settembre 2012. Rete di appoggio: 3 Italia. Data chiusura: Marzo 2014.

Linkem Mobile

Data di lancio: 10 Dicembre 2014. Rete di appoggio: TIM. Data chiusura: Aprile 2017.

Ringo Mobile (la storia)

Data di lancio: Giugno 2015. Rete di appoggio: TIM. Data chiusura: 31 dicembre 2018.

SimPiù

Data di lancio: Settembre 2016. Rete di appoggio: TIM. Data chiusura: 30 dicembre 2018.

Rabona Mobile

Data di lancio: 8 maggio 2017. Rete di appoggio: Vodafone da Aprile 2019. Precedente rete di appoggio: TIM. Data chiusura: settembre 2023.

Withu Mobile

Data di lancio: giugno 2019. Rete di appoggio: Vodafone. Data di chiusura (fallimento): novembre 2022.

NTmobile

Data di lancio: 26 Novembre 2016. Rete di appoggio: Vodafone. Precedente rete di appoggio: TIM. Data chiusura: novembre 2024.


Per capire meglio la differenza tra le diverse tipologie di “MVNO“, visita le nostre pagine dedicate: MVNOFull MVNOESP MVNOSP MVNO e ATR MVNO.

65 Risposte

  1. Giovanni ha detto:

    Salve, esiste una lista degli operatori virtuali impegnati nella telefonia fissa/connettività?

  2. Alessio ha detto:

    ciao, anche Enegan è operatore ESP di Vodafone con aggregatore Plintron.

  3. Brescia ha detto:

    Da Tim o poste mobile Wind come passo ad illiad o very senza spese e meno di 5 euro tel giga SMS ? WhatsApp : 335******* grazie.

  4. Giuseppe ha detto:

    Il nuovo operatore Spusu è Full MVNO o ESP?

  5. Mheta Daniele ha detto:

    Bel sito, mi piace molto Ricco di succulenti informazioni sui virtuali. Grazie per il lavoro che offrite a tutti.

  6. Elena ha detto:

    Una persona anziana senza smartphone, ma solo telefono con tasti può avere il piano voce in cui è compreso anche alcuni mega (tipo lena ad esempio)? Grazie

    • Pappaka ha detto:

      Certo, puoi avere anche ILIAD Voce a 4,99 (voce e sms illimitati e 40 MEGA, non GIGA)
      Alternativa Ho.Mobile 4,99 ma dipende dall’operatore di provenienza.(da Iliad e Virtuali)

      • Elena ha detto:

        Grazie volevo specificare che dove vivo wind e tre prendono male e che è Tim l’operatore di provenienza .

        • Pappaka ha detto:

          L’unica è triangolare su Postemobile (costo sim 15€ con 15€ di credito) e poi rientrare su KENA (rete TIM) o HO.Mobile (rete vodafone). Ad ogni modo io un test con ILIAD lo farei, potresti avere sorprese positive…magari attivi un numero e la portabilità del nr. la fai in un secondo momento dopo aver provato(direttamente dal sito iliad con pochi click)

  7. Gian Bruno Ledda ha detto:

    Salve posso attivare il piano kena da 5,99 essendo attualmente con Wind

  8. gianco ha detto:

    Salve, sapete se c’è qualche operatore che permette di scegliere il numero, compatibilmente con le disponibilità?

    Grazie

  9. Angelo Campana ha detto:

    Sono venuto a sapere in ritardo che Ringo a fine Dicembre avrebbe chiuso. Per pochi giorni non ho fatto in tempo a cambiare gestore… avevo già avviato la richiesta di portabilità con Tiscali. Posso recuperare il numero e in particolare il credito che avevo sulla SIM Ringo?

  10. Chiara ha detto:

    Chi ha scheda tim può attivare la promozione Kena?

  11. alessandro l. ha detto:

    Optima Mobile se non erro è un esp mvno che si appoggia a Vodafone: perché nella vostra lista è indicata “chiusura” marzo 2015?

    • Redazione ha detto:

      Perché come specificato, sulla colonna sinistra sono elencati gli operatori mobili virtuali attualmente attivi, sulla destra quelli non più attivi. Quello che segnali è il primo lancio e successiva chiusura di Optima Mobile, dal 2012 al 2015. Optima Mobile è stato poi rilanciato nel 2017 (scorri la lista sulla sinistra e lo troverai). ;)

  12. Vito Accetta ha detto:

    Io ho una skeda kena che non si e mai collsgata ad internet, potrei passare a questa,nuova offerta Tim da 5euromese,?grazie

  13. Mike ha detto:

    Scusate ma perché avete indicato ho.mobile come FullMVNO se, nonostante abbia la licenza, è stato lanciato come ESP?

    • Redazione ha detto:

      Ciao Mike, Vei (ho.) ha licenza da full MVNO secondo documenti del Ministero, stiamo indagando per capire cosa è successo e aggiorneremo sicuramente quel dato se non cambierà nulla.

  14. Yuri ha detto:

    ma se Taza Mobile è, come riportato, un ATR, perchè viene inserito nell’elenco principale piuttosto che in fondo come gli altri ATR?

    • Redazione ha detto:

      Ciao Yuri,
      hai perfettamente ragione, lo avevamo messo in lista in maniera provvisoria, perché a breve questa pagina verrà rinnovata, ma non siamo ancora riusciti a farlo.
      Ora è nel posto giusto. :)

  15. Aldo Lingua ha detto:

    Ma Iliad non è un MVNO qui in ITA ?

    • Redazione ha detto:

      No, è un operatore infrastrutturato…

      • dobale ha detto:

        MNO infrastrutturato, per modo di dire. Si sta “strutturando” piano piano. Chiedo scusa per la mia “ironica” precisazione….. eh eh eh :)

        • Redazione ha detto:

          Tranquillo dobale, abbiamo capito la tua precisazione, al momento effettivamente ha poche strutture attive, ma di fatto è comunque un operatore infrastrutturato (MNO) come TIM, Vodafone, Wind e Tre e bisogna dargliene atto ;)

          • @LOGOSmobile_BOT ha detto:

            per precisazione, primo ed unico caso di “MNO virtualizzato”, è totalmente Windipendente e a quanto pare fino al secondo semestre2019 per ora…

            • Redazione ha detto:

              Iliad è un MNO, quindi un operatore infrastrutturato che sta costruendo la sua rete in tutta Italia e sta sfruttando il roaming Wind Tre per la copertura nazionale (in attesa di implementare la propria rete), di “virtuale” inteso come operatore mobile virtuale, non ha nulla, visto che è autonomo in tutto e non dipende da nessuno sul fronte tariffe, gestione traffico voce/dati etc etc.

  16. Aldo Lingua ha detto:

    Ma è vero che Iliad si appoggia a Wind3 solo però sul 1800 e non sul 900 ?

    • Redazione ha detto:

      Ciao Aldo, per questo tipo di informazioni ti consigliamo di scrivere ai colleghi di universofree.com, sicuramente più informati di noi sulle questioni Iliad (visto che qui trattiamo principalmente di MVNO e questa pagina è dedicata all’elenco degli operatori mobili virtuali presenti nel nostro paese) :)

  17. Raffaele74 ha detto:

    Ho letto che per il servizio “Casa” (rete mobile con numero di rete fissa), PosteMobile non si appoggia a Wind, ma a Vodafone. Vi risulta?

  18. Raffaele ha detto:

    Da aggiornare. Fastweb ora è su rete Tim

    • Redazione ha detto:

      Ciao Raffaele, risulta già aggiornato da mesi quel dato. ;)

      “Data di lancio: 8 settembre 2008
      Rete di appoggio: Full MVNO su rete TIM da Dicembre 2016
      Precedente rete di appoggio: 3 Italia”.

  19. FrancYescO ha detto:

    Esiste anche la sim del folletto: Foll-in

  20. Giacomo ha detto:

    Vorrei segnalare anche NetoIP-Mobile come ATR http://www.netoipmobile.com

  21. Ale ha detto:

    Vorrei segnalare un nuovo MVNO che ho notato di recente, SunMobile

  22. Boh ha detto:

    Scusate l’ignoranza ma quindi Telepass mobile non esiste più? Qual’era il loro numero di servizio clienti?

  23. Boh ha detto:

    Ma Telepass Mobile quindi non esiste più?

  24. Diego Giacobbi ha detto:

    ma A-Mobile non è solo un reseller di Wind?

    • Paolo ha detto:

      Non è un reseller anche se ci manca poco. Si tratta di un ESP.

      • Diego Giacobbi ha detto:

        Allora perchè le tariffe sono riportate anche sul sito di Wind e la gestione (compreso servizio clienti) pure?

        http://www.wind.it/it/gen/offerta_vigente.phtml

        • Paolo ha detto:

          I motivi possono essere i più svariati (e li ignoro come tutti)… è solo di recente che Wind ha inserito un pdf con i piani tariffari di A-Mobile, coincidenza proprio dopo che in molti segnalavano che le SIM Auchan sono introvabili e non più attivabile nei loro ipermercati… magari hanno o stanno per dismettere il servizio e Wind ha messo a disposizione queste informazioni sul proprio sito su richiesta/accordo con Auchan. I motivi possono essere i più disparati…

          • Franny ha detto:

            A-Mobile era semplicemente un co-brander, come MTV, cioè meno ancora di un reseller. Figuriamoci un ESP.

            • Redazione ha detto:

              A-Mobile era un ESP MVNO su rete Wind con servizio clienti gestito da Wind.

            • Catone ha detto:

              A-mobile era un co-brander. Il contratto dell’utente veniva stipulato non con Auchan, ma con Wind telecomunicazioni Spa. Situazione molto simile a quella di MTV mobile.

  25. wiliam ha detto:

    Aggiungete ELSYNET

  26. Ranmamez ha detto:

    Anna, ma proprio per niente, anzi sono dei ladri farabutti che meriterebbero solo il fallimento.

  27. Anna ha detto:

    Di tutti gli operatori mobili penso che attualmente h3g si la numero uno in assoluto

  28. Marcondirondello ha detto:

    Cosa significa di preciso (via Noverca)???

    • MVNONews Staff ha detto:

      Nòverca non è solo un operatore mobile virtuale, ma anche un MVNA (Mobile Virtual Network Aggregator) e un MVNE (Mobile Virtual Network Enabler). In pratica mette a disposizione la sua piattaforma tecnologica, per fornire un’offerta di accesso “wholesale” a tutte le società che desiderino entrare come MVNO/ESP nel mondo della telefonia mobile.

  29. Ranmamez ha detto:

    Incredibile, apro il sito di ringo mobile e scopro che mancano poco più di 10 ore al lancio dell’operatore :)

  30. Luca ha detto:

    Ma Poste mobile adesso non si appoggia alla rete di Wind?

    • MVNONews Staff ha detto:

      Abbiamo novità che verranno pubblicate oggi.. per il momento i già clienti rimarranno su rete Vodafone.
      p.s. non sono accettati commenti in cui sono inserite mail temporanee. Le mail inserite non sono visibili in pubblico, quindi ti invitiamo ad usare una comune mail ;)

  31. Ben ha detto:

    Scusate ma optima è un MVNO?

  32. Michele ha detto:

    Andrea, si manca.. nella colonna di destra..

  33. Andrea Fullerene ha detto:

    Chiedo scusa… avevo letto male.

  34. Andrea Fullerene ha detto:

    Manca nella lista BIP MOBILE

Commenta o Rispondi ad un commento..